- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue ripensa le proprie risorse, nascono il ‘super fondo sociale’ e quello per i valori

L’Ue ripensa le proprie risorse, nascono il ‘super fondo sociale’ e quello per i valori

Nasce Fes+, un fondo che raggruppa quattro programmi esistenti. Nuove regole per l'uso delle risorse europee. Quelle destinate a chi perde il lavoro sono estese anche a motivi legati all'automazione e alla digitalizzazione

Renato Giannetti di Renato Giannetti
30 Maggio 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Un restyling e molto di più. Una vera e propria riorganizzazione dei fondi comunitari con nuove, aggiornate, finalità. Il nuovo bilancio settennale comunitario (Mff 2021-2027) è ancora una bozza, ma la Commissione europea lo ripensa e lo ridisegna. Dimenticate i fondi Ue così come conosciuti finora, perché il team Juncker li raggruppa sotto un unico ombrello chiamato Fondo sociale europeo ‘plus’ (Fes+). Vengono accorpati il Fondo sociale europeo (Fes) e Iniziativa giovani, Fondo europeo di aiuti agli indigenti (Fead), programma dell’Ue per l’occupazione e l’innovazione sociale, e programma dell’Ue per la salute. Fes+ avrà una dotazione di 100 miliardi di euro per il prossimo settennio, secondo le proposte del team Juncker.

Cambia la governance dei fondi. Programmi e progetti da finanziare con Fes+ si concentreranno sulle sfide “identificate nell’ambito del semestre europeo”, il processo di coordinamento e collaborazione in materia di politica economica. Occhio alle raccomandazioni specifiche per Paese, dunque, perché i fondi destinati agli Stati membri dovranno innanzitutto essere utilizzati per rispondere ai rilievi di Bruxelles. I Paesi dovranno inoltre destinare un 10% della quota di risorse comuni a politiche di individuazione e assorbimento nel mercato del lavoro degli inattivi totali (i cosiddetti ‘neet’ che non hanno lavoro né lo cercano, non studiano e non si formano), e un 25% minimo di soldi Fes+ all’inclusione sociale e aiuto dei più in difficoltà.

Le novità non finiscono qui. La Commissione intende ‘aggiornare’ il fondo di adeguamento alla globalizzazione (Feag) così da “intervenire in modo più efficace” a sostegno dei lavoratori che hanno perso il lavoro. Attualmente i lavoratori possono ottenere un sostegno a titolo del Fondo quando il licenziamento è dovuto a trasformazioni della struttura del commercio o alle conseguenze della crisi finanziaria ed economica. In base alle nuove norme, possono essere ammissibili al sostegno anche altri motivi di ristrutturazione, tra cui l’automazione e la digitalizzazione, tenendo conto delle nuove sfide sul mercato del lavoro.

Infine l’esecutivo comunitario propone un Fondo giustizia, diritti e valori, tutto nuovo. Comprende il programma Diritti e valori e il programma Giustizia, e ha nelle idee del team Juncker una dotazione di 947 milioni di euro per l’intero arco temporale 2021-2027. “In un momento in cui le società europee sono alle prese con l’estremismo, la radicalizzazione e le divisioni, è più che mai importante promuovere, rafforzare e difendere la giustizia, i diritti e i valori dell’Ue”, spiega il commissario per la Giustizia, Vera Jourova. Il nuovo fondo, tra le varie cose, “rafforzerà e sosterrà il ruolo fondamentale delle organizzazioni non governative e della società civile nel promuovere e salvaguardare i valori comuni dell’Ue, sensibilizzare le persone a tale proposito e garantire che possano godere dei loro diritti”.

Tags: automazionebilancio uedigitalizzazionefondi europeiFondo Europeo di adeguamento alla globalizzazionefondo socialeFondo sociale europeogiustiziamff 2021-2027UevaloriVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione