- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Governo, alla ricerca di un equilibrio tra politici e tecnici

Governo, alla ricerca di un equilibrio tra politici e tecnici

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
5 Giugno 2018
in Editoriali
governo conte

La foto di gruppo del governo Conte con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale,

Come funzionerà il nuovo governo italiano è questione ancora tutta da capire. E’ composto sostanzialmente di tre blocchi: i leader (i vice premier Matteo Salvini e Luigi Di Maio più il sottosegretario a Palazzo Chigi Giancarlo Giorgetti) i peones governativi (gli altri ministri dei due partiti più il presidente del Consiglio) e i tre tecnici di qualità (Enzo Moavero Milanesi, Paolo Savona e Giovanni Tria).

Che equilibrio si creerà nell’esecutivo? Che compiti sono stati assegnati nella realizzazione del contratto di governo e nell’affrontare nuove questioni che si presenteranno? La sensazione è che l’attività governativa vera e propria sarà nelle mani del gruppo a quattro Giorgetti (che è stato già sottosegretario) Moavero, Savona e Tria. Salvini e Di Maio faranno più che altro ‘politica pura’, pensata nell’immediato con un occhio alle elezioni amministrative, poi alle europee, con il leader leghista forse un po’ più proiettato nelle attività proprie del suo dicastero di quanto lo sarà il capo politico dei Cinque stelle nei suoi due.

E’ evidente il gap di esperienza che c’è tra Giorgetti e i tre ministri tecnici nei confronti di tutti gli altri membri del governo, compresi i due leader di partito. Ma mentre questi ultimi avranno una grande indipendenza almeno nella comunicazione verso l’esterno e nelle scelte politiche di rilievo, gli altri tredici componenti dell’esecutivo avranno poco spazio politico e dovranno limitarsi ad una gestione più o meno brillante, questo lo si vedrà, dei loro dicasteri.

Giorgetti, Moavero, Savona e Tria avranno invece in mano le redini dell’attività di governo. Messi insieme i loro tre dicasteri più il sottosegretariato del leghista pervadono tutta l’attività degli altri ministeri, compresi anche quelli di Di Maio e Salvini, e grazie alla loro esperienza diventeranno punto di riferimento per ogni mossa che i loro colleghi decideranno di fare. Per spiegargli come muoversi nei meandri della Pubblica amministrazione, per rendere possibile la realizzazione delle loro proposte, nella misura in cui le varie idee lo saranno.

C’è un precedente ministro tecnico in un governo Berlusconi, chiamato al ministero degli Esteri proprio per la sua grande esperienza nel settore, che lasciò dopo qualche mese anche perché non gli lasciavano fare il ministro. Era Renato Ruggiero, che si dimise per una serie di “incomprensioni”, una delle quali fu lo scarso entusiasmo del governo nell’introduzione dell’euro e, spiegò lo stesso ex ministro qualche mese dopo, a causa dei violenti attacchi dell’allora ministro Umberto Bossi contro l’Unione europea. Vedremo questa volta se il rispettato (in Italia e all’Estero) europeista Moavero riuscirà, con i suoi colleghi tecnici decisamente più dubbiosi su alcuni aspetti dell’Unione, a tenere a bada gli eccessi eventuali dei suoi colleghi politici.

Tags: cambiamentoenzo moaveroequilibriofiduciaGiancarlo Giorgettigiovanni triagiuseppe contegovernoLuigi Di MaioMatteo Salvinipaolo savonatecnici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Roberto Vannacci, Matteo Salvini
Politica

Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

17 Settembre 2024
[foto: archivio]
Politica

Open Arms, Parlamento Ue respinge la richiesta della Lega di un dibattito sulle vicende giudiziarie di Salvini

16 Settembre 2024
Ue Mondo Rappresentanti speciali Ue
Politica Estera

Il Consiglio nomina quattro nuovi rappresentanti speciali Ue. Per la Bosnia c’è Luigi Soreca

26 Luglio 2024
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ai lavori dell'Ecofin [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European Council]
Economia

Italia in procedura per deficit eccessivo dal 26 luglio

16 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione