- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Governo belga: la riforma del regolamento di Dublino è morta

Governo belga: la riforma del regolamento di Dublino è morta

Per il titolare delle deleghe per Asilo e migrazione Theo Franken "non c'è una base sufficiente per proseguire la discussione". il commissario Avramopoulos insiste: "Cercheremo di raggiungere una posizione comune sulla riforma"

Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
5 Giugno 2018
in Politica
asilo, Dublino

Theo Franken

Bruxelles – Secondo il ministro per l’Asilo e la Migrazione belga Theo Franken, la proposta di riforma del regolamento di Dublino è “morta”. Dopo il dibattito con i suoi omologhi europei alla riunione del Consiglio Affari Interni di ieri a Lussemburgo, Franken (esponente del partito autonomista fiammingo N-Va) ha sottolineato che numerosi Stati membri “non c’è una base sufficiente per proseguire la discussione sulla riforma, molti hanno espresso perplessità importanti al riguardo”.

“L’Italia e il suo governo anti-immigrazione si è con forza opposto al contenuto del testo della riforma messo sul tavolo dalla presidenza bulgara del Consiglio dell’Ue” ha detto il ministro, affermando che “la Germania, i paesi baltici e i Paesi di Visegard (Ungheria, Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca) si sono allo stesso modo opposti ai punti della riforma, ed anche l’Austria, che assumerà la presidenza semestrale del Consiglio dell’Ue a giugno, ha manifestato la propria intenzione di non proseguire i lavori su questo punto”.

Franken ha anche dichiarato che il Belgio è pronto a partecipare alle discussioni riguardo alla riforma del regolamento di Dublino. Dopo aver evidenziato che il sistema di Dublino si è rivelato inefficiente in occasione della crisi migratoria del 2015 “per aver fatto pesare una pressione smisurata sui paesi di primo arrivo, in particolare l’Italia e la Grecia, il ministro belga ha raccomandato all’Austria di proporre “una nuova riforma nel dibattito sulle politiche migratorie europee, che includa il rafforzamento delle frontiere esterne e la lotta contro la migrazione illegale, che è essenziale per restaurare un clima di fiducia sulla questione”.

“Soprattutto l’Italia e la Grecia mancano di fiducia, perché ritengono che, nel caso di un’altra futura crisi, nessun altro Stato membro li aiuterà” ha proseguito Theo Franken, concludendo che “l’Ue dovrebbe assolutamente cercare di concludere un accordo con la Tunisia e la Turchia che permetterebbe di rimandare alcuni migranti salvati nel Mediterraneo centrale”.

Dissente dalle dichiarazioni di Franken il commissario europeo per le Migrazioni, Dimitri Avramopoulos, che al termine del Consiglio Affari interni ha dichiarato: “Per coloro che dicono che è morto, hanno ragione: così come lo conoscevamo, il Regolamento di Dublino è morto”. Al contrario, ha avvertito, “la riforma del sistema (di asilo, ndr) non è morta, a meno che qualcuno non voglia ucciderla” e “credo che nessuno voglia farlo”. Avramopoulos è convinto che Franken “esprimesse un timore per il futuro di Dublino”. Ad ogni modo, ha aggiunto, tali exploit “decisamente non aiutano e sono controproducenti”. “Noi continueremo a cooperare per raggiungere un orientamento comune”, ha concluso il Commissario.

Tags: AsilobelgioDimitris AvramopoulosDublinogermaniagreciaitaliamigrantimigrazionepaesi di VisegardriformaTheo Franken

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione