- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Le coltivazioni “spaziali” di Enea

Le coltivazioni “spaziali” di Enea

FISE di FISE
8 Giugno 2018
in Editoriali
Il microcosmo di Enea

Il microcosmo di Enea

di Carmen Baffi

Prende vita a Portici, qualche anno fa, l’idea di coltivare le piante in ambienti estremi, addirittura nello spazio. Oggi, dopo varie progettazioni ed esperimenti, quell’idea è realtà, grazie agli studi condotti dai ricercatori di Enea (Centro di Ricerca di Portici), i quali hanno dato vita a un vero e proprio microcosmo. Di che si tratta?
Luigi D’Aquino, referente del progetto e ricercatore presso Enea, ha spiegato che non è altro che “un simulatore di campo, in grado di simulare un terreno coltivato che permette di tenere le piante per settimane e anche per mesi in allevamento”.

Quanti anni ci sono voluti prima di arrivare ai primi risultati?
“L’idea nasce 5/6 anni fa: qualche anno per passare dall’idea alla progettazione di massima, alla progettazione esecutiva, alla realizzazione materiale e al collaudo. Quindi, la macchina è operativa già da due anni”.

Perché si è pensato di creare questo microcosmo per lo spazio e non piuttosto per il nostro Paese?
“Ci siamo dati una sfida: la coltivazione di piante in laboratorio, ma in condizioni che non fossero totalmente aberranti, quindi molto più vicine alle condizioni naturali”.

Qual è l’obiettivo di questa creazione?
“A monte, c’è un fine scientifico innovativo, che ci permette di fare un certo tipo di esperimenti in determinate situazioni, poi ce n’è uno applicativo, che è quello che ci ha portato a creare questo apparato per far crescere le piante”.

In futuro si potrebbe arrivare a far adottare l’architettura a doppio stadio alle aziende agricole?
“Alcune esistono già, però utilizzano il sistema idroponico. Mentre il nostro simulatore si basa sulla coltivazione su un substrato solido di tipo naturale, quindi ha un impatto minore a livello ambientale, è più sostenibile”.

Quali sono le differenze principali con l’idroponica?
“Per esempio, l’idroponica utilizza acqua e sali di concimazione che devono avere una certa purezza. A noi serve molta meno acqua e non necessariamente di qualità eccelsa, e non utilizziamo concimi. Un altro aspetto è che in idroponica i substrati possono essere riutilizzati solo alcune volte, poi devono essere sostituiti. Tuttavia, noi possiamo fare cicli più lunghi ma con molte meno piante, mentre l’idroponica è molto più produttiva”.

Di recente il brevetto del microcosmo è stato presentato al “1rt Joint AgroSpace” a Roma. Avete ricevuto qualche proposta da parte di investitori e industrie?
“Abbiamo già una comproprietà con Enea e il gruppo Fos che ci sta sostenendo. Abbiamo avuto anche altre interlocuzioni. Registriamo con soddisfazione una certa attenzione imprenditoriale a questa idea: c’è un interesse imprenditoriale oltre a quello scientifico e tecnologico”.

Un brevetto promettente, insomma, che – vista la sua sostenibilità – potrebbe essere allettante anche per l’Ue. Potrebbe aiutare, infatti, gli Stati membri con più difficoltà a raggiungere gli obiettivi dei Programmi 2020 e ’30 a far calare l’asticella dell’inquinamento e a rientrare così nelle “grazie” dell’Europa.

Tags: Centro di Ricerca di PorticicoltivazioniEneaLuigi D’Aquinomicrocosmo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto tratta dal sito: https://www.researchforeurope.eu/
Economia

“Più ricerca e innovazione per l’Europa del futuro”

17 Novembre 2021
Cronaca

Clima: sale la temperatura dei mari e il Mediterraneo è il più caldo

4 Febbraio 2021
La sede ENEA di Portici, dove si trova il super-computer messo a disposizione per la ricerca di una cura per il Coronavirus
Cronaca

Coronavirus, ENEA mette super-computer a disposizione per la ricerca

30 Marzo 2020
Notizie In Breve

17mila mascherine dalla Cina all’ENEA, la solidarietà degli scienziati cinesi ai colleghi italiani 

16 Marzo 2020
Economia

Dalla BEI 250 milioni di euro a ricerca Enea per l’energia pulita da fusione

19 Settembre 2019
Economia

Tabacco, Progetto Ue con Enea: per rispondere alla crisi nuove piante per ricerche sulla salute

19 Marzo 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione