- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Portiamo il Consiglio europeo in Tribunale se continua a non agire su un sistema europeo di migrazione e asilo”

“Portiamo il Consiglio europeo in Tribunale se continua a non agire su un sistema europeo di migrazione e asilo”

Lo propone il leader dei liberali a Strasburgo Verhofstadt: "È troppo facile incolpare il premier Muscat o il ministro Salvini, anche se disprezzo davvero le sue idee"

Perla Ressese di Perla Ressese
12 Giugno 2018
in Politica
Guy Verhofstadt - foto Parlamento europeo

Guy Verhofstadt - foto Parlamento europeo

Bruxelles – “Se i leader dell’Ue non riescono a riformare il nostro sistema comune di migrazione e asilo in Europa durante la prossima sessione del Consiglio, dobbiamo portare il Consiglio in Tribunale ai sensi dell’articolo 265 del Trattato per ‘mancata azione'”. Lo ha proposto il leader dei liberali al Parlamento europeo Guy Verhofstadt durante la seduta di oggi.

Dal 2014 più di 10.000 uomini, donne e bambini sono annegati nel Mar Mediterraneo, ha ricordato l’ex premier belga, criticando pesantemente il Consiglio per non aver intrapreso le azioni necessarie per porre fine alla crisi: “Non punto il dito su nessun Paese, non verso l’Italia, non verso Malta, e certamente non verso la Spagna – ha detto Verhofstadt -. È troppo facile incolpare il premier Muscat o il ministro Salvini, anche se disprezzo davvero le sue idee. È troppo facile dare lezioni morali dal Nord al Sud, mentre i Paesi del nord si nascondono dietro un sistema anti-europeo e di asilo, che non funziona”.

Il leader liberale punta invece il dito “contro tutti loro, tutti gli Stati membri, il cosiddetto Consiglio europeo. La tragedia nel Mediterraneo è la loro colpa, la loro responsabilità collettiva. È loro responsabilità che due anni dopo che la Commissione ha proposto di riformare le regole di Dublino, non hanno ancora trovato una posizione. Gli Stati membri si rifiutano ancora di dare all’Europa la piena responsabilità di proteggere le nostre frontiere esterne. Peggio ancora – ha insistito Verhofstadt -, abbiamo esternalizzato questo compito a Erdogan e ora anche alle bande criminali che terrorizzano la Libia”.

Il belga ha dunque esortato il Consiglio a compiere due passi necessari: concordare una posizione comune su una riforma del regolamento di Dublino e creare centri di accoglienza europei nei paesi di transito africani:

“L’unico modo per evitare un altro disastro, come quello cui stiamo assistendo oggi, è la creazione di centri di accoglienza nei paesi di transito in Africa. I rifugiati – spiega Verhofstadt – dovrebbero avere la possibilità di presentare domanda di asilo e protezione lì. In questo modo non verrebbero spinti nelle mani dei trafficanti di esseri umani o delle bande criminali libiche che violentano le donne e rubano i loro soldi”.

Articolo 265 (ex articolo 232 del TCE)

Qualora, in violazione dei trattati, il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione o la Banca centrale europea si astengano dal pronunciarsi, gli Stati membri e le altre istituzioni dell’Unione possono adire la Corte di giustizia dell’Unione europea per far constatare tale violazione. Il presente articolo si applica, alle stesse condizioni, agli organi e organismi dell’Unione che si astengano dal pronunciarsi. Il ricorso è ricevibile soltanto quando l’istituzione, l’organo o l’organismo in causa siano stati preventivamente richiesti di agire. Se, allo scadere di un termine di due mesi da tale richiesta, l’istituzione, l’organo o l’organismo non hanno preso posizione, il ricorso può essere proposto entro un nuovo termine di due mesi. Ogni persona fisica o giuridica può adire la Corte alle condizioni stabilite dai commi precedenti per contestare ad una istituzione, organo o organismo dell’Unione di avere omesso di emanare nei suoi confronti un atto che non sia una raccomandazione o un parere.

Tags: Asiloconsiglio europeoDublinoGuy Verhofstadtmigrantiriforma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione