- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tria annulla viaggio a Parigi per la vicenda Acquarius. A rischio anche incontro tra Conte e Macron

Tria annulla viaggio a Parigi per la vicenda Acquarius. A rischio anche incontro tra Conte e Macron

L’Italia considera "ingiustificabili" le parole del presidente francese sulla gestione dei migranti salvati dalla Ong. Il governo pretende scuse ufficiali o potrebbe saltare la visita del premier all'Eliseo

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
13 Giugno 2018
in Politica

Roma – Resta alta, altissima, la tensione tra Roma e Parigi dopo le pesanti parole con cui il presidente francese Emmanuel Macron e il portavoce del suo partito, ieri, hanno attaccato la gestione della vicenda Aquarius da parte dell’esecutivo italiano. La chiusura dei porti alla nave della Ong Sos Méditerranée, carica di migranti soccorsi al largo della Libia e adesso in viaggio verso la Spagna, era stata definita “cinica e irresponsabile”, e addirittura “vomitevole”. Parole “inaccettabili” per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che già ieri aveva fatto trapelare “grande irritazione”. Concetto ribadito dal ministro degli esteri Enzo Moavero Milanesi, che stamane aveva convocato l’ambasciatore transalpino in Italia – sostituito da un’altra emissaria a causa di una temporanea assenza da Roma – per protestare contro le dichiarazioni “ingiustificabili” di Parigi, che “stanno compromettendo le relazioni tra Italia e Francia”, scrive la Farnesina in un comunicato.

Roma pretende delle scuse ufficiali, senza le quali rischia di saltare il vertice tra Conte e Macron in programma venerdì. L’Eliseo non sembra al momento disposto a coprirsi il capo di cenere, così salta un altro incontro bilaterale, quello che alle 17,30 di oggi, a Parigi, avrebbe dovuto tenersi tra il ministro dell’Economia Giovanni Tria e il suo omologo francese Bruno Le Maire. Il rammarico dei francesi arriva, ma non si tratta delle scuse attese dall’Italia. È solo il dispiacere di Le Maire per l’annullamento della visita da parte italiana. Il francese si augura in ogni caso che il faccia a faccia possa avvenire presto, per avere un confronto in vista in vista del Vertice europeo di fine mese, dove verranno presentate delle proposte di riforma dell’Eurozona.

Una portavoce di Le Maire ha poi riferito di una telefonata tra i due ministri in un clima cordiale. I due hanno concordato di vedersi nei prossimi giorni in occasione di Eurogruppo ed Ecofin del 21 e 22 giugno.

A gettare acqua sul fuoco prefigurando una chiusura positiva dell’incidente diplomatico, nel primo pomeriggio, è l’ambasciatore francese in Italia Christian Masset, secondo il quale “la cooperazione italo-francese è solida” oltre che “indispensabile per entrambi i Paesi. In questo momento non faccio commenti” ha aggiunto, “ma in Francia ci saranno espressioni pubbliche oggi pomeriggio, ha annunciato.

Sempre stamani, in Senato, era intervenuto il ministro degli Interni Matteo Salvini, per difende anche in Parlamento le scelte dell’esecutivo nella vicenda della nave Acquarius. A suo avviso, con quella mossa l’Italia ha dato una possibilità all’Unione europea: “Se c’è batta un colpo adesso”, esortava il leader leghista annunciando che “insieme con il mio collega tedesco e quello austriaco avanzeremo noi una proposta” sulla gestione dei flussi migratori, che riguarderà “sia il fronte esterno che quello interno”. A conferma di ciò, da Vienna, arrivava la dichiarazione del premier austriaco Sebastian Kurz, il quale annunciava la nascita di “una asse” tra Roma-Berlino e la capitale austriaca sul dossier immigrazione. Secondo le prime anticipazioni, il grosso della proposta riguarderà il controllo delle frontiere, gli interventi volti a ridurre le partenze e, soprattutto, l’idea di aprire fuori dai confini dell’Ue dei centri di accoglienza dove raccogliere e valutare le domande di asilo, in modo da mantenere fuori dall’Unione europea tutti i migranti che si vedono respingere la richiesta.

L’eurodeputata del Pd, Simona Bonafè ospite di Tgcom questa mattina ha detto che “ci ricordiamo molto bene quanto accaduto a Bardonecchia e Ventimiglia, ma non credo che aprire una guerra diplomatica con la  Francia ci porti molto lontano, a maggior ragione se il ministro degli Interni continuerà a lisciare il pelo ai ‘salviniani francesi’ alla Le Pen e a tutti i partiti sovranisti in Europa”. La vera sfida,  sostiene Bonafe’ “è il prossimo Consiglio europeo in cui Conte e Salvini dovranno decidere se difendere davvero gli interessi dell’Italia appoggiando la revisione del Trattato di Dublino voluta dal Parlamento europeo con l’inserimento di quote obbligatorie, oppure continuare a stare dalla parte di Orban” .

Tags: AcquariusannullamentoeconomiaEmmanuel Macronfranciagiovanni triagiuseppe contegovernoimmigrazioneitalialegam5sMatteo SalvinimigrantiministroparigiromascontroscuseSimona BonafèVisita ufficiale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione