- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Bce annuncia lo stop al quantitative easing

La Bce annuncia lo stop al quantitative easing

Oggi il presidente della Bce Mario Draghi ha annunciato che il Qe sarà dimezzato fino alla fine di dicembre 2018 per poi essere sospeso a partire dal 2019

Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
14 Giugno 2018
in Economia
qe fine

Mario Draghi

Bruxelles – Il consiglio direttivo della Banca centrale europea ha annunciato che il quantitative easing (cos’è, e perché è importante per l’Italia?) sarà dimezzato a 15 miliardi di euro fino alla fine di dicembre 2018 per poi avere termine dal 2019. La protezione che ha garantito tassi bassi sui titoli di Stato, a beneficio delle casse pubbliche che hanno risparmiato miliardi di spese per interessi, si avvia alla chiusura e l’Italia dovrà presto fare i conti con il mercato per vendere il suo debito.

Il presidente della Bce Mario Draghi ha anche dichiarato che “il programma di acquisto di titoli di Stato da parte della Bce non sta scomparendo, ma rimane tra gli strumenti a disposizione della Banca centrale europea e potrà quindi sempre essere impiegato per contingenze che ora non notiamo”. Secondo Mario Draghi, per evitare una crescita sostenuta dell’inflazione, “un significativo stimolo monetario e l’attuazione di riforme strutturali nei Paesi dell’Eurozona sono ancora necessari”.

Draghi, al margine della riunione della Banca centrale di Riga, ha gettato acqua sul fuoco sulla situazione politica ed economica italiana. “La volatilità che sta caratterizzando i mercati da quasi un mese rimane un rischio ma è inferiore a due settimane fa, all’apice della turbolenza scaturita dalla formazione del nuovo governo”, ha affermato Draghi.

“Le discussioni odierne in seno al Consiglio sull’Italia non sono significative in quanto l’effetto contagio propagato dall’Italia nelle ultime settimane non è considerevole”, ha proseguito il presidente della Bce. Draghi ha anche sostenuto che non sussiste alcun rischio denominazione, ossia di abbandono della moneta unica, per l’Italia e che, in generale, non si debba drammatizzare eccessivamente i cambiamenti nelle politiche dei governi.

L’Euro ha risentito dell’annuncio del tramonto del quantitative easing: la moneta comune scambia a 1,1724 dollari, in calo rispetto alla chiusura di ieri a quota 1,1791. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi è scivolato sotto quota 240 punti a 235,3 punti, mentre i titoli di stato americani si sono rafforzati.

Per il presidente dell’Ifo, autorevole istituto di ricerca tedesco che opera in partnership con l’università di Monaco, Clemens Fuest, “l’interruzione dell’acquisto dei titoli di Stato da parte della Bce è un’ottima notizia ed un grande passo avanti verso la normalizzazione della politica monetaria dell’Ue”. “L’acquisto di obbligazioni dei governi nazionali da parte della Banca centrale”, ha proseguito Fuest, “non fa che trasformare la Bce in un creditore degli Stati membri e ne inficia l’indipendenza nella politica monetaria”. Per il presidente dell’Ifo il ritorno alla normalità è fondamentale in termini di margini di manovra per un’eventuale prossima crisi economica.

Tags: bcedebitoIfomario draghiquantitative easing

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione