- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eunews e Ridiam all’Università di Trento per discutere di riforme dell’Unione economica

Eunews e Ridiam all’Università di Trento per discutere di riforme dell’Unione economica

Il 20 e 21 giugno prossimi si analizzerà l’impatto delle misure macroeconomiche adottate durante la crisi sugli Stati dell’Ue e di potenziali riforme volte a completare e correggere l’attuale quadro istituzionale dell’Unione

Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
14 Giugno 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – “Le riforme della governance economica e finanziaria dell’Ue” è il titolo del convegno organizzato, in collaborazione tra Eunews e Ridiam, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il 20 e 21 giugno prossimi. Mercoledì 20 si terrà una tavola rotonda che riunirà giovani studiosi che discuteranno di questioni finanziarie e temi macroeconomici, specialmente dell’impatto del del Fiscal compact e dell’equilibrio di bilancio sugli Stati membri, e del completamento dell’Unione bancaria. Invece giovedì 21 si dibatterà criticamente su alcune proposte di riforma dell’Unione economica e monetaria dell’Ue (Uem). Inoltre, si affronterà la questione della relazione tra il diritto europeo e le banche private ed il settore creditizio, prendendo spunto dal “Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia” scritto dall’esperto di diritto bancario Francesco Capriglione.

Nel convegno si partirà dal presupposto che, durante la crisi economica, vi sono stati numerosi interventi volti a riformare l’architettura dell’Uem e la governance economica dell’Eurozona. In particolare, si è assistito al dualismo tra l’introduzione di meccanismi di assistenza finanziaria per gli Stati, quali il Meccanismo europeo di stabilità, e misure di condizionalità fiscale e di coordinamento delle politiche di bilancio, come il Fiscal Compact, nonché riforme nella governance bancario-fiscale, con l’introduzione dell’Unione bancaria. “Ciò che è sembrato emergere dalle riforme”, come sostiene il professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Trento Fulvio Cortese, “è l’aspirazione alla stabilità finanziaria, ma senza modificare i Trattati”.

Si prospetta così per l’Ue una nuova stagione di riforme economiche e finanziarie volte a completare quelle avviate tra il 2010 e il 2015 e correggerne le criticità. In particolare, il convegno del 20 e 21 giugno si interrogherà sulla prospettiva di costituzionalizzare l’obiettivo della stabilità finanziaria, di istituire un Fondo monetario europeo all’interno del quadro istituzionale dell’Ue e di comunitarizzare la ‘golden rule’ dell’equilibrio di bilancio. Verrà affrontato anche il tema del completamento dell’Unione bancaria attraverso la creazione del Terzo pilastro (uno schema comune di assicurazione dei depositi) e l’introduzione di un meccanismo di intervento finanziario che garantisca di sottoporre a risoluzione anche intermediari molto grandi. Altri temi all’ordine del giorno del convegno saranno l’Europa a due velocità, il mutamento costituzionale dell’Ue e dell’Uem e la riforma dei Trattati e del quadro istituzionale dell’Ue, come conseguenza del capolinea della logica emergenziale applicata durante la gestione della crisi economica.

Tags: crisi economicafiscal compactmacroeconomiameccanismo europeo di stabilitàRidiamUemUniversità di Trento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Economia

McGuinness all’Italia: “Avanti col MES, deplorevole non avere gli strumenti anti-shock”

13 Febbraio 2024
Economia

MES, sentito Giorgetti per l’eurogruppo ora è tempo di ragionare sul da farsi

15 Gennaio 2024
Notizie In Breve

Mes, l’Eurogruppo discute con Giorgetti la bocciatura della Camera

11 Gennaio 2024
Giorgia Meloni
Politica

Dalle europee ai rapporti con Bruxelles su Mes e Patto di stabilità. Si apre il 2024 di Giorgia Meloni

4 Gennaio 2024
Dall'Eurosummit nuovo richiamo all'Italia: "Ratificare il Mes"
Economia

Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”

6 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione