- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Fissato al 32% il target Ue 2030 per le rinnovabili

Fissato al 32% il target Ue 2030 per le rinnovabili

Le istituzioni europee hanno concordato di aggiornare il quadro normativo Ue al 2030 sulle energie rinnovabili

Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
14 Giugno 2018
in enindustry, Cronaca
rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Il Consiglio Ue ha approvato il 27 giugno l’accordo, spianando la strada all’approvazione da parte della Plenaria del Parlamento prevista ad ottobre.

Bruxelles – Entro il 2030 le energie rinnovabili dovranno coprire il 32% dei consumi energetici a livello Ue. E’ umo dei risultati dell’accordo raggiunto nella notte tra le istituzioni europee sulla nuova direttiva sulle energie rinnovabili che aggiorna il quadro normativo Ue al 2030.

Il comunicato del Parlamento europeo di oggi rende noto che i due co-legislatori, il Consiglio e il Parlamento, hanno provvisoriamente concordato sulla quota del 32% per le rinnovabili al 2030, con una clausola di revisione al rialzo prevista per il 2023. Inoltre “il Parlamento e il Consiglio, nel raggiungere l’accordo, hanno dato priorità al principio di efficienza energetica”, come recita lo stesso comunicato.

L’accordo, i cui termini non sono ancora noti nel dettaglio, dovrebbe prevedere anche un alleggerimento dei costi per i gruppi di cittadini che desiderano produrre energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.

Pekka Pesonen, il segretario generale di Copa-Cogeca, ossia il fronte unito degli agricoltori e delle loro cooperative nell’Ue, ha dichiarato che “l’accordo di compromesso è un segnale molto positivo non solo per il target sulle rinnovabili fissato al 32%, ma anche per l’introduzione dell’obbligo di miscelazione per i fornitori di combustibili di almeno il 14% e per il livello di biocarburanti nei trasporti da fissare nella soglia del 7% fino al 2030”.

L’europaramentare del Movimento 5 Stelle Dario Tamburrano ha definito l’accordo tra Consiglio, Commissione e Parlamento come “un passo storico richiesto a gran voce dai cittadini”. “Grazie ai diritti riconosciuti dalla direttiva rinnovabili”, ha proseguito Tamburrano, “i cittadini europei possono diventare adesso produttori oltre che consumatori di energia e potranno anche scambiarsi alla pari energia da fonti rinnovabili”. “Diciamo finalmente addio alla vecchia piramide che dalla grande centrale di produzione, alimentata da combustibili fossili, distribuisce energia ad ogni singolo consumatore e immette gas serra nell’atmosfera”, ha concluso l’europarlamentare pentastellato.

Tags: consiglio ueDario Tamburranoenergie rinnovabiliQuadro per il clima e l'energia 2030targetunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione