- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Polizia francese maltratta i bambini rimandandoli “illegalmente in Italia”, denuncia Oxfam

La Polizia francese maltratta i bambini rimandandoli “illegalmente in Italia”, denuncia Oxfam

Praticati "abusi fisici e verbali", mentre ad alcuni di loro viene "requisito" il telefono cellulare o "tagliata la suola delle scarpe", prima che vengano rimandati in Italia in violazione della legge francese ed europea

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
15 Giugno 2018
in Cronaca

Bruxelles – La polizia francese maltratta, con  violenze verbali e fisiche, i bambini che attraversano il confine con la Francia a Ventimiglia, rispedendoli in Italia in violazione delle leggi francesi ed europee, denuncia Oxfam il 15 giugno.

“Abusi fisici e verbali” contro i bambini “sono comuni” avverte la Ong britannica, riportando le testimonianze raccolte. “I poliziotti gridano contro di loro, ridono di loro, li spingono e dicono loro ‘non attraverserai mai qui’”, mentre ad “alcuni bambini viene “requisito” il telefono cellulare, cosicché “non possano nemmeno chiamare i loro genitori successivamente”, ha raccontato a Oxfam Daniela Zitarosa, dell’agenzia umanitaria italiana Intersos.

Secondo quanto riportato da Chiara Romagno, project leader di Oxfam Open Europe a Ventimiglia, le autorità francesi, “oltre a respingere” i minori “illegalmente”, “non danno loro alcuna garanzia”, “li provocano e li maltrattano”, talvolta “tagliando loro le suole delle scarpe prima di rimandarli in Italia”, in violazione degli “standard internazionali”.

Secondo il regolamento di Dublino, che regola i meccanismi attraverso i quali i migranti possono chiedere il diritto di asilo, i minori non accompagnati che richiedono asilo in Francia non possono essere respinti al di là del confine con l’Italia.

Il “criterio del primo Paese” infatti – fondamento del regolamento e oggetto di dispute, crisi governative e interstatali, come è stato dimostrato dalla vicenda dell’Aquarius – che stabilisce che la domanda per avere lo status di rifugiati vada fatta nel Paese di “approdo”, non è applicabile ai bambini che viaggiano da soli.

Tuttavia, riporta Oxfam, le autorità francesi “non riconoscono” i bambini che attraversano il confine come “richiedenti asilo” e “li rimandano indietro in Italia subito dopo” il loro “attraversamento del confine”, anche “se la legge richiederebbe loro di valutare la situazione di ogni bambino”.

A tal proposito, ricorda la Ong britannica, ci sono stati, dall’inizio del 2018, 20 casi di bambini non accompagnati fermati, detenuti illegalmente e rimandati in Italia, che sono stati sottoposti al giudizio del tribunale amministrativo di Nizza.

In tutti e 20 i casi, spiega Oxfam,i giudici francesi hanno riconosciuto le violazioni delle garanzie previste dalla legge e, quindi, l’illegalità del comportamento dell’autorità di frontiera.

Una delle conseguenze, hanno riferito i bambini coinvolti nelle vicende a Oxfam, è stata che “alcuni poliziotti francesi” hanno “cambiato la loro data di nascita” per far sì che potessero essere “trattati come adulti” e, quindi “legittimamente respinti”.

La situazione, spiega Oxfam citando le dichiarazioni di testimoni, è tutt’altro che nuova, dal momento si protrae dal 2015, e riguarda “solo i bambini, ma molti di coloro che tentano di attraversare il confine”, senza “alcuna considerazione della loro vulnerabilità”.

Ventimiglia, conosciuta come la “Calais italiana” è una città di 24.000 abitanti situata vicino al confine con la Francia, che è divenuta tristemente famosa per essere divenuta una sorta di grande campo profughi nel quale i migranti vivono sospesi in una sorta di limbo amministrativo e giuridico, da quando la Francia ha ripristinato i controlli di frontiera nel 2015,

I migranti arrivano difatti al confine francese nel tentativo di attraversarlo illegalmente, inerpicandosi su sentieri impervi e rischiosi ma vengono il più delle volte fermati e rimandati indietro dalle autorità di Parigi.

Di conseguenza, migliaia di migranti vivono accampati nel grande campo di Roja o accampati in condizioni disperate sotto i ponti della cittadina, spesso privi dei più basilari servizi di sussistenza.

Oxfam, spiega Elisa Bacciotti, direttrice delle campagne dei programmi in Italia di Oxfam  – chiede “al governo francese di intervenire per far cessare immediatamente gli abusi e i respingimenti illegali dei minori”.

L’appello della ong è rivolto anche all’Ue affinché assicuri “procedure efficienti di ricongiungimento familiare e potenzi i meccanismi di ricollocamento tra i paesi Ue, assicurando la condivisione dell’accoglienza, anche attraverso la revisione del Trattato di Dublino e la creazione di un sistema di asilo europeo”.

Nel frattempo, il Parlamento europeo fa sapere che, a ridosso del 28 giugno, giornata mondiale dei rifugiati , l’eurodeputata italiana Laura Ferrara del Movimento Cinque Stelle e la francese del gruppo Alde Sylvie Guillaume, discuteranno dell’aumento dei flussi migratori e delle carenze del sistema europeo sulla gestione del fenomeno a Briançon, sul confine francese.

Insieme a loro, i sindaci di Briançon, Bardonecchia e Modane e Marie Dorleans, presidente del movimento cittadino Tous Migrants, testimonieranno le proprie esperienze a livello locale.

Tags: Aquariusautorità francesiCalaisDaniela ZitarosaDublinoElisa BacciottifranciaIntrsosLaura FerraramigrantiOxfamOxfam Open europepolizia franceseSylvie GuillaumeVentimiglia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione