- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Nomen Omen

Nomen Omen

Diego Marani di Diego Marani
19 Giugno 2018
in Editoriali
Macedonia, nome, Nord

Si è infine risolto il ventennale litigio fra Grecia e Macedonia sulla denominazione dell’ex Repubblica Iugoslava che, a sentire Atene, usurpava col suo nome di riporto la tradizione ellenica e, facendo il verso all’omonima regione greca, ne minacciava l’integrità territoriale. Vent’anni ci sono voluti per tirar fuori la più sciatta, la più banale delle soluzioni, tanto che viene da pensare che il problema in fondo non fosse mai esistito e che tutta la disputa si riducesse a isteria sovranista e celodurismo balcanico.

Perché se dopo aver strillato per decenni e avere imposto alla povera Macedonia l’umiliazione di un nome, FYROM, che sembrava quello di un farmaco, la Grecia oggi si accontenta del becerissimo “Macedonia del Nord”, vuol dire che questa faccenda non era poi così grave e si poteva risolvere prima. La Macedonia dal canto suo perde una grande occasione di creatività geopolitica. È anche in queste cose che si vede lo spirito di un popolo e la sua capacità di trovarsi un posto nel consesso delle nazioni. I macedoni del nord avrebbero potuto darsi il più fantasioso, il più burlesco, il più rivoluzionario dei nomi e infrangere così le regole dello stantio statalismo nazionalista, codino e tribale. I macedoni avrebbero potuto inventare un paese onirico. Invece si sono autocastrati con la solita denominazione da bussola. Come se nulla potesse esistere senza essere nord o sud, est o ovest di qualcos’altro. Di fatto, quando di un luogo si invoca ogni suo punto cardinale, è il luogo stesso che finisce per scomparire. Quando c’erano Berlino est e Berlino ovest, mancava Berlino. Oggi che c’è la Macedonia del nord, quell’altra diventa inesorabilmente quella del sud. E così viene a mancare proprio lei, la materia del contendere, quella che i due litiganti avevano paura di perdere: la Macedonia.

Ma se la Macedonia del Nord non ne ha avuto il coraggio, la facciamo noi un’esplorazione dei tanti nomi più divertenti e evocatori che avrebbe potuto darsi. A cominciare da Tuttifruttonia, che senza girarci attorno celebra quello a cui sempre noi italiani pensiamo a sentire la parola Macedonia. Dopo tutto siamo anche noi vicini della Macedonia e quanto la Grecia dovremmo avere voce in capitolo nella ricerca di un nome. Marmellandia poteva essere un’alternativa cotta, un nome più invernale, vero, ma anche suggestivo, che lascia le dita appiccicose. Di ispirazione più moderna poteva essere Fantastilandia, anche se fa un po’ troppo parco acquatico e alla fine è chiassoso. Con un richiamo alle ricchezze naturali del paese sarebbe suonato bene anche Pecoronia, un po’ meno Capronia, impietoso Rusticonia. Ma Skopje avrebbe potuto avventurarsi in nomi ancor più fantasiosi, come quelli dei paesi immaginari nei fumetti di Topolino. Gusmania, Slavidonia, Meridania, Solledonia. Cambiando genere, andava bene anche un nome femminile, di quelli mansueti e innocenti che si danno alle barche sui laghi: Rosina, Cinzia, Grazia, Graziella (e mi fermo qui). E perché addirittura non avere il coraggio di occupare nomi di grande prestigio lasciati liberi dagli altri paesi? È a chiamarsi volutamente Bengodi o Cuccagna che si hanno maggiori possibilità di diventarlo. E pensate a quegli sfigati che si sarebbero ritrovati a confinare con il paese di Cuccagna. Emigrare sarebbe stato d’obbligo…

Tags: accordofantasiagreciamacedonianomeNord

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

17 Giugno 2024
Albania Grecia Rama Mitsotakis
Politica

Anche la Grecia potrebbe aprire un caso di immunità parlamentare complicato dopo le elezioni europee

5 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione