- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Si rinnova l’accordo per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole francofone belghe

Si rinnova l’accordo per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole francofone belghe

Grazie all'accordo, corsi di lingua e cultura italiana e corsi di apertura alle lingue e culture, tenuti da insegnanti di ruolo italiani, si terranno nelle istituzioni scolastiche della comunità vallona del Belgio

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
20 Giugno 2018
in Cultura

Bruxelles – I figli di italiani residenti in Belgio potranno continuare a usufruire di  corsi di lingua e cultura italiana nelle scuole della Federation Wallonie-Bruxelles almeno fino al 2022, grazie al rinnovo della “Carta di Partenariato” fra Roma e Bruxelles, ha fatto sapere l’ambasciata italiana il 20 giugno.

Grazie all’accordo – già in vigore per l’anno 2017-2018 – corsi di lingua e cultura italiana, tenuti da insegnanti di ruolo italiani distaccati dal ministero dell’Istruzione, potranno essere seguiti dagli studenti delle istituzioni scolastiche della comunità vallona e di Bruxelles.

Tali corsi permettono a tantissimi scolari, non solo provenienti da famiglie italiane, di migliorare le proprie conoscenze dell’italiano, e agli italiani di non perdere il legame con il loro Paese di origine e di conoscere meglio la loro cultura.

L’ambasciatrice italiana Elena Basile ha sottolineato come la promozione della lingua italiana sia una componente importante della politica estera del nostro Paese, sia un’ottica di difesa della tradizione culturale italiana che di promozione del plurilinguismo.

L’accordo, stipulato tra ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e la comunità francese del Belgio, verrà firmato il 21 giugno tra Elena Basile e il ministro per l’Istruzione della Federazione Vallonia-Bruxelles, Marie-Martine Schyns.

Secondo i dati della Federazione Vallonia-Bruxelles, nell’anno scolastico 2017-2018 sono state 143 le scuole belghe nelle quali sono stati organizzati questi corsi e 2.371 gli alunni che vi hanno partecipato.

Tags: Ambasciata italiana in BelgioCarta di PartenariatoElena BasileFederation Wallonie-BruxellesFederazione Vallonia-Bruxelleslingua italianaministero degli affari esteriScuola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
Editoriali

La lingua vecchia

22 Febbraio 2024
Cronaca

Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

5 Ottobre 2023
Cronaca

Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

4 Ottobre 2023
L'ambasciatrice italiana in Belgio Elena Basile
Cronaca

Ucraina, la solidarietà ad Elena Basile della politica, cultura e società civile

26 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione