- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue ordina al Lussemburgo di recuperare 120 milioni di tasse non pagate da Engie

L’Ue ordina al Lussemburgo di recuperare 120 milioni di tasse non pagate da Engie

Secondo la Commissione europea, il Paese ha concesso aiuti di Stati illegali alla società, che le hanno permesso di non pagare il 99% delle tasse previste, per oltre un decennio

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
20 Giugno 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Il Lussemburgo deve recuperare 120 milioni di euro di tasse dal colosso francese dell’energia Engie, al quale il Paese ha concesso aiuti di Stati illegali per un decennio, ha fatto sapere la Commissione europea il 20 giugno.

Al termine di un indagine ad hoc, l’esecutivo comunitario ha dichiarato che il piccolo Stato, ripetutamente accusato in passato di essere una sorta di paradiso fiscale, ha deviato da quanto previsto dal diritto nazionale per abbassare le tasse all’ex monopolista francese del gas naturale, noto, all’epoca, come Gdf Suez.

Gli aiuti concessi alla compagnia hanno fatto si che “il 99% dei suoi profitti in Lussemburgo non fossero tassati” e questo “è illegale nell’Ue” perché non vi è ragione per la quale Engie non “dovrebbe pagare le tasse come tutte le altre aziende”, ha detto la commissaria per la Concorrenza Margrethe Vestager.

I regolamenti fiscali lussemburghesi, ha spiegato Vestager, hanno “sostenuto due complesse strutture di finanziamento messe in atto da Engie, che trattano la stessa transazione in modo incoerente, sia come debito che come capitale”. Tale sistema, ha aggiunto Vestager, ha “ridotto artificialmente il carico fiscale della compagnia”, che “ha pagato un’effettiva aliquota dell’imposta sulle società pari allo 0,3% su alcuni utili in Lussemburgo”.

Nel 2008 e nel 2010, rispettivamente, Engie aveva messo in piedi due complicati meccanismi di finanziamento intergruppo per due compagnie facenti parte del colosso, Engie LNG Supply e Engie Treasury Management, che prevedevano dei sistemi di transazioni “triangolari” con altre due controllate Engie con sede in Lussemburgo.

Il governo del Lussemburgo ha rigettato le accuse, obiettando che “Engie è stata tassata in conformità alle leggi sulle tasse vigenti all’epoca” e che non vi sono stati trattamenti selettivi. Il Paese ha anche dichiarato che i risultati dell’indagine “non corrispondono più allo spirito attuale del quadro fiscale nazionale e internazionale”, da quando, a gennaio dello scorso anno, esso ha messo in atto riforme dei regimi fiscali dei quali godono le compagnie, in risposta alla crescente pressione da parte dell’Ue.

Il caso è l’ultimo di una serie di indagini dell’Ue che, negli ultimi anni e soprattutto dopo l’emergere di scandali come il cosiddetto LuxLeaks, sta cercando di impedire ad alcuni Paesi membri – tra i quali figurano anche Paesi Bassi e Irlanda –  di concedere ad alcune società selezionate un vantaggio fiscale sleale rispetto ad altri.

Tags: commissione europeaengieGdf SuezIrlandaLussemburgoLuxleaksMargrethe Vestagerpaesi bassiparadiso fiscaleRegimi fiscalitassazionetasse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione