- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “I mercati sono ansiosi e nervosi, il governo Conte illustri le politiche italiane”

“I mercati sono ansiosi e nervosi, il governo Conte illustri le politiche italiane”

La direttrice del Fondo monetario internazionale Lagarde esorta l'Italia a chiarire come intende procedere in campo economico. Il rapporto annuale del Fmi sull'Eurozona pone l'accento su riforme, responsabilità fiscale e risanamento bancario

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
21 Giugno 2018
in Politica, Economia

dall’inviato

Lussemburgo – Continuare con le riforme strutturali e non invertire la rotta, mettere in ordine le finanze pubbliche, ridurre le sofferenze bancarie. Ovvero l’Italia e come parlarne senza dirlo. Le raccomandazioni per la zona euro del Fondo monetario internazionale (Fmi) sono valide per tutti, ma pochi tra i Paesi Ue con la moneta unica hanno bisogno di fare tutto quello che per l’Organismo finanziario è necessario. Tra questi c’è l’Italia.

Christine Lagarde, direttrice del Fondo, ha presentato all’Eurogruppo il tradizionale rapporto annuale sull’Eurozona. La situazione generale è sostanzialmente positiva, spiega in conferenza stampa. “L’area euro è nonostante tutto in una buona situazione”. E’ uscita dalla crisi, come dimostra il fatto che “ci sono crescita e ripresa”, in un percorso di miglioramento però ancora tutto da consolidare. Ci sono rischi interni ed esterni.

“A livello nazionale le riforme strutturali devono continuare”. Un qualcosa che “vediamo, ma non in tutti gli Stati e non in tutte le aree”. E poi, continua Lagarde, “riteniamo che maggiore responsabilità di bilancio sia appropriata”. Un richiamo neppure troppo velato a ridurre debito e deficit e rendere i conti pubblici sostenibili e sotto controllo. Infine il settore bancario e la questione dei crediti deteriorati, i prestiti che le banche fanno fatica a farsi restituire. “Rischi e quantità di crediti deteriorati sono ridotti, una cosa vera per molte banche ma non per tutte”. Vuol dire, avverte la direttrice del Fmi, che all’interno dell’Eurozona “ci sono ancora istituti a rischio di liquidità e vulnerabilità” e per questo “determinati Stati membri devono ridurre tali stock”.

L’Italia risponde appieno all’identikit tracciato dal Fondo monetario internazionale. Ha il secondo debito pubblico, il governo Lega-5Stelle intende procedere attraverso misure quali reddito di cittadinanza e flat tax che inquietano l’Europa per i rischi legati a un aumento del debito, ha ancora grandi quantità di crediti in sofferenza. “Non identifico l’Italia in una categoria specifica, non è questa la nostra missione”, precisa Lagarde, che però sul Paese qualcosa da dire ce l’ha e non lo nasconde. Attende di sapere come intende muoversi il governo Conte, perché “i mercati sono piuttosto nervosi e ansiosi di capire quello che sarà il mix delle politiche italiane in prospettiva”. Per ora fanno fede le intenzioni, e “per il momento sentiamo dichiarazioni rassicuranti in termini di disciplina di bilancio e di calo del debito”. Ma nelle prossime settimane il Fondo sarà in Italia, e quello diventerà il momento della verità: “Vogliamo sentire esattamente quali saranno le politiche in futuro”. Elementi che il governo metterà nero su bianco nella nota di variazione al Def da varare a settembre.

Lagarde ricorda la necessità di rispettare le regole comuni viste le difficoltà interne all’Eurogruppo. L’esempio concreto che offre è quello dell’unione bancaria. Lo schema europeo di garanzia sui depositi bancari (Edis) è fermo perché ci sono Germania e Paesi Bassi contrari a coprire i rischi di banche non in salute. “Sono tutti d’accordo nel dire che l’Edis è indispensabile, ma due Paesi vogliono evitare di attivarlo senza aver prima terminato il lavoro di pulizia delle banche dai crediti deteriorati”. Invito all’Italia, e non solo.

Ma ci sono altre incognite a gravare sul futuro dell’Eurozona. Le ripercussioni possibili della Brexit e dalla guerra commerciale tra Ue e Stati Uniti. Sull’addio britannico “vediamo rischi nella mancanza di progressi nei negoziati, che possono produrre incertezza”. I dazi commerciali possono avere “impatti economici contenuti”, ma il problema vero è la crisi di fiducia tra i partner. “Ritorsioni e aumento delle tensioni hanno impatti macro-economici maggiori”.

Tags: banchebilanciobrexitChristine Lagardeconti pubblicicrescitadazieurozonaFmigoverno conteriforme strutturaliripresaUe-Stati Uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione