- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, Merkel chiama Conte: “Bozza conclusioni verrà accantonata, domenica niente testo scritto”

Migranti, Merkel chiama Conte: “Bozza conclusioni verrà accantonata, domenica niente testo scritto”

La cancelliera ha chiamato il presidente del Consiglio preoccupata che potesse disertare il mini-vertice sull’immigrazione. L’Italiano ci sarà, ma non si deciderà nulla. Una fonte diplomatica: il tema delle "piattaforme di smistamento" è tutto da discutere

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
21 Giugno 2018
in Politica
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte con la cancelliera Angela Merkel (fonte: governo.it)

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte con la cancelliera Angela Merkel (fonte: governo.it)

Roma – L’Italia è riuscita ad affossare le conclusioni del mini-vertice sui migranti convocato per domenica prossima a Bruxelles. La bozza che non piaceva per nulla al governo M5s-Lega non sarà sul tavolo dei leader di Italia, Francia, Germania, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Malta, Belgio, Austria e Bulgaria che si incontreranno a Palazzo Berlaymont. È la rassicurazione che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ottenuto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, in una telefonata in cui l’omologa voleva assicurarsi sulla partecipazione dell’italiano al mini-summit convocato dal presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker.

Conte scrive sul proprio profilo Facebook che la numero uno dell’esecutivo di Berlino era “preoccupata” della possibile assenza italiana, e il premier le ha confermato che “sarebbe stato inaccettabile partecipare a questo vertice con un testo già preconfezionato”, per altro indigesto alla maggioranza giallo-verde. “La cancelliera ha chiarito che c’è stato un fraintendimento”, prosegue l’inquilino di Palazzo chigi riferendo che “la bozza di testo diffusa ieri verrà accantonata”. La base della discussione sarà “la proposta italiana e se ne discuterà insieme alle proposte degli altri Paesi”, precisa il titolare dell’esecutivo.

Da quello che trapela da fonti governative, l’intenzione è proporre una sospensione del regolamento di Dublino se i richiedenti asilo effettuano il loro primo ingresso in un Paese membro via mare. Il corollario è che i migranti, sbarcando nei porti italiani, mettono piede su suolo europeo, non solo italiano, e la loro presa in carico spetta all’Ue nel suo insieme. “Nessuno può pensare di prescindere dalle nostre posizioni. Ci vediamo domenica a Bruxelles!”, ammonisce Conte. È tuttavia difficile che questa posizione venga condivisa da tutti al summit di domenica.

Ecco perché il leader italiano mette le mani avanti: “L’incontro non si concluderà con un testo scritto”. Segno che anche tra i più “interessati”  – definizione di Juncker – a individuare una soluzione europea per il dossier immigrazione, non c’è intesa. Il vertice, anticipa Conte, si chiuderà “solo con un sommario delle questioni affrontate e sulle quali continueremo a discutere al Consiglio europeo della prossima settimana”, dove un fronte abbastanza compatto e refrattario all’accoglienza di migranti, il gruppo di Visegrad con l’Austria, si troverà di fronte un altro gruppo di Paesi “interessati” a una soluzione comune ma senza idee chiare su quale debba essere.

Fonti diplomatiche a Bruxelles confermano che domenica ci sarà solo “una discussione” e non è prevista l’adozione di un documento di impegni. Addirittura sempre secondo le stesse fonti diplomatiche anche il tema delle “piattaforme regionali” dove smistare i migranti non è stato in nessun modo approfondito. “Se ne parla da un paio di giorni – dice la qualificata fonte – ma non sappiamo ancora cosa siano. Sono un tema interessante, ma dove sarebbero? Cosa farebbero? Molte questioni sono ancora aperte, tipo quella su che leggi sarebbero applicate”, perché, se fossero fuori dall’Unione europea le norme Ue avrebbero una valenza limitata forse solo alle concessioni di asilo, ma resta aperto tutto il fronte sul trattamento di queste persone. Ad esempio, in base a quali leggi potrebbero essere eventualmente rimpatriate?

Tags: Angela MerkelAsiloconclusionigiuseppe conteimmigrazionemigrantimini-verticepiattaforme regionaliUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione