- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte a Bruxelles: i migranti che sbarcano in Italia, sbarcano in Europa

Conte a Bruxelles: i migranti che sbarcano in Italia, sbarcano in Europa

Secondo quanto proposto dal presidente del Consiglio italiano, i centri extra Ue sono la soluzione principale. E le responsabilità vanno condivise a 27

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
24 Giugno 2018
in Politica
Il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker e il capo del governo italiano Giuseppe Conte (Fonte: governo.it)

Il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker e il capo del governo italiano Giuseppe Conte (Fonte: governo.it)

Bruxelles – La creazione di centri extra-Ue per valutare le richieste di asilo dei migranti, mentre, per coloro che, aggirando i centri, dovessero comunque raggiungere il suolo italiano –  che diventerebbe “suolo europeo” – una ripartizione tra hub jn diversi Stati europei per le valutazioni.

Questo è il contenuto della proposta – che mira decisamente a superare il regolamento di Dublino – del governo italiano, che il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha presentato al vertice straordinario di 16 capi di Stato e di Governo Ue del 24 giugno, organizzato in vista del Consiglio di capi di Stato e Governo della prossima settimana.

Arrivando alla Commissione europea, Conte ha spiegato che la sua è una “una proposta completamente nuova” in “6 premesse e 10 obiettivi” che mira “a proporre una puntuale politica di regolazione e di gestione dei flussi migratori che sia realmente efficace e sostenibile”.

Secondo l’idea di Conte, riferiscono fonti di Palazzo Chigi, sarà necessario “intensificare i rapporti tra Ue e Paesi terzi dai quali partono e transitano i migranti”, ad esempio “in Libia e Niger”, dove creare centri “di protezione internazionale per valutare le richieste di asilo”  e offrire assistenza giuridica ai migranti”.

Una sorta di “centri-filtro”, quindi, da mettere in piedi e gestire con la collaborazione di Unhcr e Oim – che però hanno recentemente fatto sapere di non essere così disponibili all’idea di creazione di centri al di fuori dell’Ue.

Secondo quanto riferito da persone vicine al governo, i migranti aventi diritto andrebbero ricollocati nell’Ue, mentre quelli economici rimandati nel Paese di origine, ma ogni dettaglio in proposito, sembra essere prematuro.

Secondo fonti del governo, i centri di accoglienza e smistamento fuori dall’Unione dovrebbero offrire un incentivo per coloro che hanno diritto di asilo a non mettersi in viaggio, perché già saprebbero di potervi ricevere assistenza e protezione.

Per quanto riguarda, invece, i migranti che dovessero comunque mettersi in viaggio e raggiungere le coste italiane, secondo palazzo Chigi sarà fondamentale affermare, in generale, il superamento di Dublino, secondo un nuovo principio per il quale “chi sbarca in Italia, sbarca in Europa”.

Ci vuole “una responsabilità comune tra Stati membri sui naufraghi in mare”, ha spiegato la fonte del governo, aggiungendo che è necessario “superare il criterio del Paese di primo arrivo” e dividere i concetti di “porto sicuro di sbarco e stato competente ad esaminare le richieste di asilo”.

“L’obbligo di salvataggio non può diventare un obbligo di processare domande per conto di tutti”, ed è per questo, secondo persone vicine alle posizioni del governo, che le persone che arrivano nell’Ue debbano essere smistati in “centri di accoglienza in più Paesi europei”.

Tale proposta stride fortemente con quella ideata dal Presidente francese Emmanuel Macron i giorni scorsi, secondo la quale tali centri dovrebbero essere collocati in Italia e Spagna.

Infine, fa sapere la fonte di Palazzo Chigi, dovrebbero essere previste adeguate “contromisure finanziarie” per gli Stati che “non si offrono di accogliere rifugiati” – ma non sono stati chiariti ulteriori dettagli, nemmeno in merito al destino di coloro che dovessero essere riconosciuti come migranti economici. Oltre a questo, l’Italia proporrà il rafforzamento delle frontiere esterne tramite “le missioni Ue e supportando la Guardia Costiera libica”.

Per quanto riguarda, infine, i movimenti secondari, bestia nera dell’Italia nei giorni scorsi, dopo che Germania e Francia ne hanno fatto il fulcro delle proprie richieste per il vertice straordinario e quello “ordinario”, la fonte governativa ha dichiarato  che “mettendo in atto” gli altri “principi” proposti, tali movimenti sarebbero “marginali”.

Secondo la fonte, i punti presentati dal Presidente del Consiglio sono stati scritti di suo pugno, nei giorni scorsi.

Il vertice

L’obiettivo di oggi per l’Italia, ha fatto sapere una fonte governativa, è vedersi riconosciuto il fatto che c’è un problema generale, evitando  che il discorso verta solo sui movimenti secondari come è avvenuto nei giorni scorsi.

Sembra, ha spiegato la fonte, che la riunione stia procedendo in modo positivo e che Conte abbia fatto un discorso introduttivo, parlando per primo, nel quale ha presentato la sua proposta in modo esteso.

Le fonti di Palazzo Chigi hanno anche fatto sapere che, per il momento, non sono arrivate controproposte all’idea italiana di suddividersi la responsabilità delle valutazioni dei migranti nell’Ue. Nello specifico, cioè, sembra che il Presidente francese Emmanuel Macron non abbia ribadito la sua idea di creare i centri di accoglienza solo in Italia e Spagna, come aveva fatto i giorni scorsi, creando più di un malumore.

C’è dire, tuttavia, che, a quanto si apprende, i leader suddivideranno i propri interventi in tre parti distinte, la prima riguardante la dimensione “esterna” – ovvero i campi extra-Ue, sui quali non sembrano esservi sembra nparticolari resistenze – poi quella sui confini esterni dell’Ue e infine la dimensione interna, quella senz’altro più controversa, fa sapere Palazzo Chigi.

Tags: bruxellescapi di stato e di governogiuseppe contelibiaMacronmigrantinigerPalazzo Chigivertice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione