- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Consiglio accelera sulla difesa Ue, approvata la proposta del fondo da 13 miliardi

Il Consiglio accelera sulla difesa Ue, approvata la proposta del fondo da 13 miliardi

il consiglio Affari esteri ha dato l'avallo all'iniziativa della Commissione per un fondo per la Difesa, che dovrebbe dotarsi di 13 miliardi di euro per per il periodo 2021-2027 e a nuove a regole per la governance della cooperazione strutturata permanente (Pesco)

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
25 Giugno 2018
in Politica

Bruxelles – Mentre Francia, Germania e altri 7 stati Ue ( tra cui il Regno unito che presto lascerà i 27) pensano ad acquisire autonomia dalla Nato con una forza militare europea, i ministri della difesa dell’Unione fanno fanno fare passi avanti alla cooperazione tra Stati nella ricerca e nello sviluppo militare, e sostengono le missioni globali dell’Ue. Il 25 giugno, i ministri della Difesa europei hanno dato l’avallo a all’iniziativa della Commissione per un fondo per la Difesa, che dovrebbe dotarsi di 13 miliardi di euro per per il periodo 2021-2027 e a nuove a regole per la governance della cooperazione strutturata permanente (Pesco).

Nel corso della riunione a Lussemburgo, il Consiglio ha stabilito che i 13 miliardi che l’esecutivo comunitario vuole riservare al fondo nell’ambito del nuovo Quadro finanziario pluriennale (che è in fase di negoziazione), possono essere uno “strumento appropriato”.

Presentando una nota della Commissione sul Quadro finanziario pluriennale, il commissario per il Bilancio Ue Guenter Oettinger ha parlato dei 13 miliardi proposti come un “contributo importante” che va deve avere “effetti a cascata nel settore difesa”.

Nato per migliorare innovazione e cooperazione nella ricerca e sviluppo industriale del settore, il fondo ha come obiettivo quello di rafforzare l’autonomia strategica dell’Ue nel campo della Difesa, potenziando la ricerca e l’innovazione trans-frontaliere. Il Fondo europeo per la difesa è stato annunciato da per la prima volta dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione del settembre 2016 ed è stato lanciato in versione sperimentale nel giugno 2017.

Il Consiglio ha anche stabilito nuove regole per la Pesco, in particolare per i singoli progetti che ne fanno parte, per i quali si prevede che la direzione politica sia affidata al Consiglio, mentre la governance dei progetti agli Stati membri coinvolti – e a fare da punto di contatto sarà il segretario della stessa Pesco.

Impegni  più stringenti per gli Stati membri verranno resi noti entro la fine del mese, mentre a novembre il Consiglio prenderà decisioni sui nuovi progetti. L’Italia ha una buona posizione sui 17 progetti in corso – partecipa a 15 e ne guida 4.

I ministri hanno anche discusso del Fondo europeo per la pace, proposto dall’alta rappresentante Federica Mogherini nella prima metà di giugno, stabilendo che gli organismi competenti si mettano al lavoro per presentare proposte concrete.

Il fondo – che dovrebbe essere finanziato al di fuori del bilancio Ue – dovrebbe contribuire a migliorare la capacità dell’Ue di prevenire conflitti e garantire la sicurezza internazionale per le missioni Ue compiute nel quadro della politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc).

Infine, i ministri hanno parlato anche di mobilità militare, dopo che Federica Mogherini e la Commissione europea hanno adottato un Action Plan in proposito a marzo 2018.  Il Consiglio chiede una rapida attuazione del piano, in particolare perché vengano messi a punto i dettagli tecnici necessari (su infrastrutture dei trasporti, veicoli, ecc.) entro luglio 2018.

Tags: action plandifesaFederica MogheriniGuenter OettingernatopescoPsdcUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione