- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Facebook, per il garante della privacy Ue l’ecosistema dell’informazione digitale è una minaccia per la democrazia

Facebook, per il garante della privacy Ue l’ecosistema dell’informazione digitale è una minaccia per la democrazia

Il garante Giovanni Buttarelli ritiene le 'fake news' esempi di abuso "sistematico, illegale e immorale" delle informazioni personali degli utenti

Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
25 Giugno 2018
in Cronaca

Bruxelles – Nella commissione Libertà civili del Parlamento europeo si è oggi discusso dello scandalo Facebook-Cambridge Analytica. Più nello specifico, si è affrontata la questione dell’utilizzo dei dati di 87 milioni di utenti Facebook da parte dell’agenzia di consulenza britannica che raccoglieva e analizzava i dati personali per indirizzare il voto degli elettori a favore di alcuni politici e che ha contribuito in modo fondamentale all’esito delle ultime elezioni presidenziali Usa e del referendum Brexit del 2016. Nel ciclo di audizioni sull’argomento anche l’intervento del Garante europeo della protezione dei dati, Giovanni Buttarelli, il quale ha esposto la sua opinione riguardo allo scandalo Facebook-Cambridge Analytica e al suo impatto sulla futura protezione dei dati. “Le cosiddette ‘fake news’ sono esempi di abuso sistematico delle informazioni personali degli utenti Internet”, ha affermato Buttarelli, “nonché pratiche illegali e quasi sempre immorali”. “L’ecosistema dell’informazione digitale, poiché sottopone gli utenti a continua sorveglianza mentre essi sono connessi e ottiene le informazioni di cui necessita da alcuni algoritmi che producono numerosi introiti, è una minaccia reale per le persone e la democrazia”, ha proseguito Buttarelli.

Il Garante europeo della protezione dei dati ha anche sostenuto che “i dati relativi alle comunicazioni non devono essere monetizzati”. Buttarelli ha infine pronosticato che l’ePrivacy, ossia la proposta di regolamento europeo per la protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche, assicurerà agli utenti maggiore controllo sui propri dati personali e offrirà al mercato del settore maggiori incentivi per innovare il loro modello di business, investendo nelle proprie responsabilità di protezione dei dati”.

Tags: brexitcambridge analyticacommissione Libertà civilidonald trumpePrivacyfacebookfake newsGepdgiovanni buttarelliparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione