- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La regina Elisabetta II mette la firma, la scelta della Brexit da oggi è legge

La regina Elisabetta II mette la firma, la scelta della Brexit da oggi è legge

Oggi la regina ha concesso il consenso regio alla proposta di legge sulla Brexit, votato la scorsa settimana dal Parlamento. Per i deputati conservatori, quest'ultimo passaggio rende il divorzio irrevocabile e rafforza Londra nei negoziati con l'Ue

Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
26 Giugno 2018
in Politica

Bruxelles – “Dopo essere stato approvato la settimana scorsa dal Parlamento britannico, il disegno di legge sulla Brexit è stato firmato oggi dalla regina Elisabetta II e, avendo ricevuto il consenso regio, rappresenta l’ultima tappa della procedura legislativa sulla Brexit”. Lo ha annunciato stamattina il presidente della Camera dei Comuni del Regno Unito John Bercow, scatendando l’ovazione dei deputati conservatori presenti.

Per i sostenitori della Brexit, la promulgazione della proposta votata la scorsa settimana dal Parlamento – che con il via libera della Regina rende legge il divorzio tra Ue e Regno Unito – è la fine di un lungo e travagliato percorso. Infatti, dopo mesi di battaglie in Parlamento da quando la proposta di legge è stata discussa per la prima volta a settembre, i deputati euroscettici britannici, dopo l’adozione del provvedimento interpretano quest’ultimo passaggio come una garanzia che il Regno unito, a prescindere dalle incertezze sui negoziati con l’Ue, abbandonerà l’Unione in un modo o nell’altro.

Secondo il ministro per il Commercio britannico Liam Fox, “le possibilità che il governo ritratti la propria decisione di lasciare l’Ue sono al momento pari a zero e l’approvazione della legge da parte della regina ha lanciato in maniera irrevocabile l’attuazione delle procedure Brexit”. Il deputato conservatore Jacob Rees-Mogg, sostenitore di una Brexit senza concessioni, ha affermato che “la conclusione di questo difficoltoso processo legislativo consente alla premier britannica Theresa May di assumere una posizione molto più forte nei negoziati con l’Ue”.

La promulgazione della legge sulla Brexit permetterà al Regno Unito di mantenere i propri diritti e doveri come Paese membro dell’Ue fino a quando non avrà reciso il proprio cordone ombelicale con il blocco europeo il 29 marzo 2019 allo scoccare della mezzanotte di Bruxelles (le 23,00 a Londra), data e ora confermate in maniera ufficiale da May. Il provvedimento sulla Brexit, oggi divenuto legge a tutti gli effetti, porrà fine alla supremazia del diritto europeo sul diritto nazionale britannico e integrerà nella giurisprudenza britannica le leggi comunitarie che il governo di Londra deciderà di mantenere.

Tags: brexitCamera dei ComuniJacob Rees-MoggJohn BercowLiam FoxParlamento britannicoregina Elisabetta IIRegno UnitoTheresa MayUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione