- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Adinolfi (M5S): “Su internet e copyright troppe ambiguità, Efdd compatto contro bavaglio”

Adinolfi (M5S): “Su internet e copyright troppe ambiguità, Efdd compatto contro bavaglio”

La deputata europea pentastellata spiega a Eunews perché le proposte di modifica delle regole comuni non sono accettabili. "In gioco la libertà di espressione su internet, spero che l'Aula la bocci"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Giugno 2018
in Economia, enindustry
Isabella Adinolfi, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. Ha seguito i lavori su internet e copyright in commissione Giuridica

Isabella Adinolfi, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. Ha seguito i lavori su internet e copyright in commissione Giuridica

Bruxelles – Su diritti d’autore e web il Parlamento sceglie la carta dell’ “ambiguità”, che rischia di fare male alla rete, alla democrazia, e ai cittadini che oggi sempre più su internet si ritrovano. Isabella Adinolfi, deputata europea del Movimento 5 Stelle, spiega a Eunews le ragioni del ‘no’ alle proposte di modifica delle regole comunitarie suggerite dalla commissione Giuridica del Parlamento europeo. In Aula la prossima settimana, le regole sono oggetto di discussione. Il legislatore nega la volontà di dar vita a censure o bavagli alla rete, ma questi rischi potrebbero non essere scongiurati.

Eunews: Chi sostiene le modifiche introdotte in commissione Giuridica afferma che non scattano bavagli, ma solo obblighi per gli operatori commerciali che lucrano in barba ai diritti d’autore. E’ veramente così?
Adinolfi: “No, con la scusa del diritto d’autore, che noi sosteniamo, si vogliono far passare misure che rappresentano una minaccia alla libertà di Internet e rischiano di far scattare un bavaglio. Ciò è confermato anche dai numerosi appelli giunti da eminenti accademici e altri personaggi di spicco, come Tim Berners-Lee e dalla grande mobilitazione dell’opinione pubblica. Fino ad oggi sono state raccolte sulla piattaforma change oltre 584 mila firme contro la direttiva che provengono da tutta Europa. È una mobilitazione che parte dal basso senza precedenti. Noi la sosteniamo”.

E: Si dice che non scatta nemmeno la link tax. C’è il rischio che possa scattare in futuro?
A: “Il testo adottato è molto chiaro e non possono esserci dubbi sulla circostanza che la link tax venga introdotta. E’ vero che si fa salvo l’uso privato e non commerciale di un link, ma non è assolutamente chiaro che cosa significhi ciò nella pratica. Per esempio, la pagina di Facebook di un personaggio pubblico come si dovrebbe considerare? Si tratta di un uso commerciale o meno?”

E: Lei ha partecipato attivamente ai lavori in Commissione. Ci aiuti a capire meglio la questione, che non risulta semplice. Di conseguenza, perché no a queste proposte di modifica?
A: “Proprio perché ho partecipato ai lavori in Commissione so bene quali siano i margini di ambiguità che non si sono voluti chiarire. Per esempio, in riferimento all’uso dei link, era stato presentato un emendamento orale che mirava a salvare la possibilità di utilizzare gli snippet contenenti singole o poche parole. Ciò a dimostrazione del fatto che il problema dell’impossibilità di condividere un articolo corredato da uno snippet sia reale e ben chiaro anche alla maggioranza che ha votato a favore”.

E: Si lascia molta libertà di manovra agli Stati membri. Il rischio non è quello di avere diversi pesi e diverse misure?
A: “La direttiva fissa una serie di obblighi che gravano in capo agli Stati membri che mi sembrano abbastanza chiari e precisi. I margini di manovra sono pertanto abbastanza ridotti e riguardano poche norme o aspetti di implementazione di minore dettaglio”.

E: Non far pagare i diritti d’autore a operatori quali Google news è un regalo alle grandi imprese del web, che sono le stesse che pagano meno tasse. Condivide?
A: “Non ho mai sostenuto che Google News non debba pagare i diritti d’autore, anzi. A questo proposito, il Movimento 5 Stelle ha anche presentato un emendamento dove si fissa il principio generale secondo il quale gli autori e i creatori, così come tutti i lavoratori, debbano essere ricompensati per il loro lavoro. Sono anche convinta, da sempre, che i colossi del web debbano pagare le giuste tasse e che le pratiche di elusione fiscale debbano cessare quanto prima. Inoltre, si dovrebbe porre fine alla situazione di oligopolio venutasi a creare nel mercato, iniziando ad applicare la normativa antitrust che finora non ha avuto un’implementazione efficace. Google deve pagare le tasse come tutte le altre aziende europee. Perché il Parlamento europeo non interviene su questo, anziché accanirsi sugli utenti?”

E: Il voto in Aula non è scontato. Ci sono i numeri per bocciare le proposte?
A: “Mi auguro proprio di sì perché sono sicura che dentro i grandi gruppi politici ci siano persone di buon senso che hanno a cuore i diritti fondamentali, come la libertà di espressione su internet”.

E: Le regole che vi siete dati come Efdd è di autonomia. Per l’occasione cercherete di convincere le altre delegazioni del gruppo a votare con voi?
A: “Confermo che la richiesta di contestazione del mandato verrà presentata a nome di tutto il gruppo Efdd”.

E: Oltre 550mila firme per chiedere il dietrofront. Il Parlamento europeo può non tenerne conto?
A: “Il Parlamento europeo deve tenerne contro visto che siamo l’unica Istituzione europea direttamente eletta dai cittadini e solo a questi dovremmo rispondere. Noi del Movimento 5 stelle rendiamo conto solo ad una categoria di lobbisti: i cittadini”.

Tags: censuracopyrightdiritti d'autoree-commerceinternetisalbella adinolfim5sM5s EuropaUeweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione