- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Asino chi legge

Asino chi legge

Diego Marani di Diego Marani
4 Luglio 2018
in Editoriali

Sarebbe troppo semplice liquidare come una spacconata l’orgoglio con cui Lucia Borgonzoni, neo-Sottosegretario alla Cultura, afferma di non aver letto un libro da tre anni. Nella messa in scena gialloverdista nulla è mai lasciato al caso e anche questa apparente gesticolazione richiede un’analisi.

Fa parte del gioco democratico che ogni governo nomini a capo dei vari dicasteri persone della propria parte politica incaricate di mettere in atto il suo programma, cioè l’insieme di provvedimenti che definiscono un disegno politico, una concezione dello Stato, un progetto di società. E ogni governo sceglie i suoi uomini migliori, i più competenti, per le varie cariche, in modo da avere le massime opportunità di realizzare i suoi obiettivi. Ora nominare un Sottosegretario alla Cultura che si vanta di non leggere sarebbe come nominare un Sottosegretario all’Agricoltura che si vanta di non sapere se le patate crescono sottoterra o sugli alberi. Un atto che non collima con l’ideologia di questo governo che si rivendica sovranista e proclama di voler porre l’interesse degli italiani prima di ogni altro. Tutti i regimi nazionalisti hanno sempre prediletto la cultura come materia essenziale per sviluppare un narrato incentrato sull’identità, l’esclusività e la preminenza nazionale.

Basti pensare al Minculpop mussoliniano e alle sue potenti politiche culturali, dall’architettura di pregio messa in campo per dare uno sfondo spettacolare al progetto imperiale fascista, alla concezione di giochi sportivi e di grandi mostre fino alla traduzione in italiano delle letterature di paesi come la Finlandia e i Paesi Baltici, che appena si affacciavano alla storia e che come l’Italia, si costruivano un’identità. Ma anche esempi più vicini a noi, come il regime islamico di Erdogan che ora recupera l’ottomanesimo e l’orgoglio dell’antico impero per consolidare la propria presa sulla Turchia. Il sovranismo ha sempre amato la cultura perché attraverso la cultura può plasmare le menti e costruire la propria mitologia nazionale. I gialloverdi invece rifuggono la cultura e addirittura dell’ignoranza si fanno un vanto. Non per provocazione o distrazione ma perché il loro progetto di società è proprio quello dell’incultura e dell’opportunità di manipolazione che essa offre.

È molto più facile disseminare false notizie in un terreno di ignoranza, dove mancano i basilari punti di riferimento per distinguere la verità dalla menzogna. E il principale nemico dell’incultura è proprio la lettura. Perché solo la lettura è capace di suscitare spirito critico, di indurre alla riflessione e all’astrazione che consente di decifrare i fenomeni. Se i grillini prosperano sui social media è proprio perché lì non c’è da leggere, non c’è bisogno di farsi un’opinione. La si trova già confezionata negli slogan.

Del resto è sorprendente vedere come gli articoli di opinione della principale stampa italiana siano molto spesso critici nei confronti del nuovo governo mentre nei sondaggi i gialloverdi non fanno che crescere. Segno che la carta stampata ormai si rivolge a una minoranza della popolazione. Lucia Borgonzoni è dunque la persona giusta al posto giusto. Non è stata nominata al Ministero dei Beni Culturali per mettere in atto una politica culturale leghista o grillina, bensì per impedire che ve ne sia una di qualunque tipo.

Tornando brevemente a uno di quei paesi baltici tanto piccoli e tanto accaniti ad esistere, uno degli episodi più gloriosi della storia lituana sono le gesta dei contrabbandieri di libri che a rischio della vita trafugavano testi in lituano quando l’impero zarista aveva vietato l’uso dei caratteri latini nel paese. Così la Lituania sopravvisse a secoli di occupazione straniera e la lingua lituana si salvò dall’estinzione. Perché c’era qualcuno che voleva leggerla a tutti i costi.

Che alla guida del nostro paese ci sia invece gente che a tutti i costi non vuole leggere la dice lunga sulla nostra volontà collettiva di esistere come nazione.

Tags: culturadiego maranigovernoleggerelibriLucia Borgonzonisottosegretario

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Culture Moves Europe Cultura Ue
Cultura

La Commissione Ue apre un nuovo bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

1 Agosto 2024
Bart De Wever
Politica

Belgio, De Wever, colui che vuole “far evaporare” il Paese, incaricato di formare il governo. Con i socialisti

10 Luglio 2024
[foto: europeanheritageawards.eu]
Cultura

Al Festival del teatro classico per giovani di Siracusa il premio Ue per patrimonio culturale

30 Maggio 2024
Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

11 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione