- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Mediatore europeo: Mala amministrazione che Draghi sia ancora nel G30

Mediatore europeo: Mala amministrazione che Draghi sia ancora nel G30

L'appartenenza del presidente della Banca centrale europea al Gruppo dei 30 mina la percezione dell'indipendenza della Bce e va considerato come "un caso di cattiva amministrazione"

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
6 Luglio 2018
in Economia, Politica

Bruxelles – Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi non dovrebbe far parte dell’organizzazione privata di finanzieri e accademici Gruppo dei 30 (G30), è questo è un esempio di “mala amministrazione”. L’Ombudsman europeo Emily O’Reilly, insiste e alza il tono, ritenendo insoddisfacenti le risposte fornite dalla Bce in risposta ai rilievi già mossi in precedenza a Draghi in merito alla sua partecipazione ai al gruppo.

La “decisione”, adottata il 3 luglio ma tenuta poi riservata fino a ieri sera, è l’ultima tappa di un caso aperto dall’Ombudsman a gennaio 2018 volto a verificare se vi fosse compatibilità della carica di Presidente della Bce con l’appartenenza ai 30 di Washington.

Quando in aprile O’Reilly era giunta alla conclusione che Draghi avrebbe dovuto sospendere la sua adesione al G30 per proteggere la Banca centrale europea dal rischio di veder compromessa la percezione della sua indipendenza, difatti, la Bce aveva replicato di “non condividere” il punto di vista dell’Ombudsman.

“La risposta delle della Bce alle nostre raccomandazioni non è stata soddisfacente”, ha però risposto l’Ombudsman. La Bce “continua a negare le implicazioni dell’appartenenza del presidente al G30 e rifiuta di adeguare le sue regole e procedure. Quindi l’Ombudsman chiude la sua inchiesta confermando di essere in presenza di un caso di mala amministrazione”, ha concluso O’Reilly.

Il gruppo dei 30 è un’organizzazione “consultiva” su “affari economici e monetari. Ha sede a Washington e ne fanno parte banchieri, professori universitari, membri di fondazioni e organizzazioni varie di tutto il mondo, che ricoprono o hanno ricoperto cariche apicali in ambito economico e finanziario, soprattutto a livello di banche centrali, istituzioni internazionali, o istituzioni nazionali (governi). 

Tra i 30 membri, tra i quali figurano l’ex numero uno della Bce Jean-Claude Trichet (presidente onorario del gruppo), gli ex presidenti della Federal Reserve Paul Volcker e Ben Bernanke,  vi sono anche due donne. Draghi è l’unico, insieme al governatore della Banca di Inghilterra, ad avere – allo stato attuale – un ruolo attivo al vertice di una banca centrale.

L’esperienza (passata) ai massimi livelli dei suoi membri  è rispecchiata anche nella mission del gruppo, che, si legge sul sito internet, “è caratterizzato dalla sua conoscenza del passato e da una mentalità aperta e lungimirante”

Il G30, scrive il gruppo nel suo sito, “intende approfondire la comprensione delle questioni economiche e finanziarie internazionali e esplorare le ripercussioni internazionali delle decisioni prese nei settori pubblico e privato”.

Tags: banchebanchieribceBen BernankeEmily O'ReillyFederal reservefinanzaG30gruppo dei trentaJean-Claude Trichetmario draghiOmbusdmanpresidente della banca centrale europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ombudsman mediatore ue
Politica

Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione