- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » L’Europa unita contro il nemico comune: la plastica

L’Europa unita contro il nemico comune: la plastica

FISE di FISE
9 Luglio 2018
in Editoriali
sacchetti plastica

Di Alessandro Bosco

Lo scorso 3 luglio si è celebrato il Plastic Bag Free Day. Ha tre anni la direttiva europea per limitare l’utilizzo di buste di plastica che oggi il 72% degli europei dichiara di usare meno (dati Eurobarometro).

La plastica è il materiale della nostra modernità: auto, elettrodomestici, cellulari, tv, cotton fioc. La lista potrebbe continuare all’infinito. Il suo utilizzo così diffuso è dovuto alle sue particolari proprietà: occorre una quantità di energia molto piccola per produrla e, ad esempio, grazie agli imballaggi di plastica siamo in grado di conservare cibo che altrimenti andrebbe perduto.

Oggi, però, non riusciamo a chiudere il circolo economico (produzione-consumo-riciclo-produzione) e la plastica è sempre più un problema per la tenuta ecologica del pianeta.

La quantità prodotta all’anno nel mondo è pari a 322 milioni di tonnellate di cui 8 finiscono negli oceani.

La plastica rappresenta l’85% dei rifiuti marini e dal 2050, secondo la Ellen McArthur Foundation, con questi ritmi potrebbe superare la quantità di pesci nei mari. Nel Mediterraneo ci sono 40 pezzi di rifiuti marini per chilometro quadrato.

Un altro enorme problema è la microplastica, presente nell’aria, nella terra e nelle acque. Negli oceani e nei mari la plastica si disintegra facilmente in pezzi minuscoli che vengono mangiati dal plankton, a sua volta poi mangiato dai pesci. Oltre a rappresentare un grosso pericolo per la biodiversità, la microplastica arriva fino alle nostre tavole e quindi fino ai nostri corpi, con conseguenze per la nostra salute non ancora studiate a sufficienza.

L’Unione europea ha continuato quindi il suo lavoro per affrontare questa grande sfida. Il 16 gennaio 2018 la Commissione europea ha approvato una nuova strategia d’azione. L’obiettivo è di rendere riciclabili entro il 2030 tutti gli imballaggi di plastica, stimolando così (anche attraverso un apposito fondo) l’innovazione nel settore. Nel 2014 nell’Unione meno del 40% degli imballaggi di plastica sono stati riciclati.

L’ultima tappa del percorso è lo scorso 28 maggio. Così in un comunicato stampa si esprimeva la Commissione europea:

Di fronte al costante aumento dei rifiuti di plastica negli oceani e nei mari e ai danni che ne conseguono, la Commissione europea propone nuove norme di portata unionale per i 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d’Europa e per gli attrezzi da pesca perduti e abbandonati.

Questi prodotti, da soli, rappresentano il 70% dei rifiuti marini. Sarà vietata la vendita solo dei prodotti per i quali esistono già valide alternative (bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, aste per palloncini). Per gli altri si lavorerà per limitarne l’utilizzo (sono anche previsti incentivi per la produzione di prodotti alternativi). Ai produttori verrà richiesto, inoltre, di rispettare particolari standard di progettazione.

Secondo la Commissione, le nuove norme stimoleranno la competitività delle imprese europee nel mercato mondiale. L’Europa è la prima a introdurre normative di questo genere, in un mercato come quello dei prodotti sostenibili in piena espansione. Le imprese potranno accumulare un vantaggio tecnologico importante e abbattere i costi di produzione.

Le nuove proposte ora dovranno passare al vaglio del Parlamento e del Consiglio a cui la Commissione ha chiesto di agire in via prioritaria entro maggio 2019.

Le istituzioni europee stanno assumendo una serie di iniziative che garantiscano all’Europa e ai suoi cittadini un futuro sostenibile. Come cittadini, però, abbiamo la grande responsabilità di alimentare un processo uguale e inverso, dal basso verso l’alto. Allo stimolo economico degli incentivi e delle prospettive di guadagno nel settore, dobbiamo affiancare un ritrovato senso civico, dobbiamo affiancare una visione del mondo che vogliamo domani, una visione in grado di ispirare la nostra azione quotidiana.

Da questo punto di vista, le esperienze di alcuni Comuni virtuosi potrebbero rappresentare un ottimo punto di partenza.

Tags: commissione europeanorme europeePlastic Bag Free DayplasticaUniversità la Sapienza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione