- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Stranieri illegali in Ue in calo del 37 per cento. Italia solo sesta per presenze

Stranieri illegali in Ue in calo del 37 per cento. Italia solo sesta per presenze

Lo dice la rilevazione Eurostat. In Europa diminuzione del 71 per cento rispetto al picco del 2015

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Luglio 2018
in Cronaca, Politica
migranti italia

Bruxelles – Nel 2017, 618.780 cittadini non comunitari sono stati trovati illegalmente presenti nell’Ue, con una diminuzione del 37% rispetto a un anno prima (983.860) e del 71% rispetto al picco del 2015, quando il numero totale di cittadini non Ue trovati illegalmente presenti era di 2.154.675.

Lo Stato membro dell’Ue che ha segnalato il maggior numero di cittadini non comunitari trovati illegalmente presenti nel 2017 è la Germania (156.710), seguita da Francia (115.085), Grecia (68.110), Regno Unito (54.910) e Spagna (44.625). Questi cinque Stati membri hanno rappresentato insieme il 71% di tutti coloro che sono stati trovati illegalmente nell’Ue. L’Italia è al sesto posto, con 36.230. Lo dicono i dati Eurostat diffusi oggi.

Il numero di cittadini non comunitari verso i quali sono stati emessi ordini di lasciare l’Ue è stato nel 2017 di 516.115 persone (in aumento del 4,5 per cento sul 2016), di questi circa 213.505 sono stati riportate in un altro Paese, la gran parte, 188.905 in una nazione non Ue. Il numero di cittadini non Ue ai quali è stato rifiutato l’ingresso nell’Unione è stato di 439.505 nel 2017.

I Paesi che hanno rinviato più persone non residenti nell’Ue sono stati Germania (97.165), France (84.675) e Regno Unito (54.910).

Nel 2017, 439.505 cittadini non Ue si son visti rifiutare l’ingresso nell’Unione ad una delle sue frontiere esterne, in aumento del 13% rispetto ai 388.280 dell’anno precedente.

Quasi la metà del numero totale di rifiuti è stato registrato in Spagna (203.025), seguita da Francia (86.320) e Polonia (38.660); insieme questi tre Stati membri dell’Ue hanno rappresentato tre quarti (75%) del numero totale di cittadini non Ue cui è stato rifiutato l’ingresso nel 2017.

Tags: classificaeurostatillegaliimmigratiitaliamigrantipresenzerimpatriunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione