- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il paradosso dell’Ue, che respinge i migranti di cui ha bisogno per non estinguersi

Il paradosso dell’Ue, che respinge i migranti di cui ha bisogno per non estinguersi

I dati Eurostat certificano che tra il 2017 e il 2018 la popolazione Ue si è ridotta di 200mila unità. Solo gli extra-comunitari hanno permesso agli abitanti dell'Europa di essere di più

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Luglio 2018
in Cronaca

Bruxelles – L’Unione europea invecchia. L’età media si alza e il numero delle morti eccede quello delle nascite. E’ un continente che ha imboccato una parabola discendente, che solo l’immigrazione riesce a invertire. In tempi in cui sempre più Paesi membri dell’Ue vorrebbero chiudere le porte in faccia ai migranti, i dati Eurostat suggeriscono come i governi non sappiano o non vogliano vedere in faccia la realtà. A tenere in vita l’Europa sono i non europei.

Tra l’1 gennaio 2017 e l’1 gennaio 2018 la popolazione dell’Ue è cresciuta di circa 1,1 milioni di abitanti, raggiungendo quota 512,6 milioni di persone. L’Istituto di statistica europeo rileva però che durante l’anno passato nell’Unione europea sono stati registrati più decessi che nascite (5,3 milioni contro 5,1 milioni), il che significa che il cambio di popolazione positivo “è stato quindi dovuto alla migrazione netta”.

Italia, il problema non è nei migranti
Il governo Salvini-Di Maio ripete che l’Italia è invasa dai migranti, ma il problema dell’Italia sembra essere un altro. Non sono i non italiani ad arrivare, sono gli italiani ad andarsene: è questo il problema vero della Penisola. La popolazione italiana si è ridotta dell’1,7% in un anno. Ci sono quanti sono andati via per cercare un lavoro, ci sono più morti (649.100) che nascite (458.200). Anche nel caso italiano si assiste a un cambiamento naturale negativo, e anche per l’Italia si conferma quanto vale per il resto d’Europa: gli immigrati non possono che fare bene per invertire una tendenza frutto, a livello nazionale, anche di assenza di vere politiche per le famiglie che incentivino a fare figli.

Come accennato il declino della popolazione non è un fenomeno soltanto italiano. Tra il 2017 e il 2018 il saldo complessivo dell’Ue tra nuove nascite e decessi si è attestato a -204mila. C’è metà Unione europea che nell’ultimo anno ha celebrato più funerali che battesimi. Sono quattordici i Paesi membri con cambiamento naturale negativo (alle già citata Italia si aggiungono Bulgaria, Croazia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Romania, Grecia, Portogallo, Germania, Estonia, Spagna, Finlandia, Slovenia). A loro si aggiunge la Polonia, dove nell’ultimo anno il numero di morti ha eguagliato quelle delle nuove nascite. In sostanza, l’Ue starebbe lentamente invecchiando e morendo. Se non fosse per gli extra-comunitari, a cui però si vogliono chiudere porti e frontiere.

Tags: andamento demograficoeurostatimmigrazioneitaliamigrantimortinascitenatalitàpopolazione UeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione