- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Savona avverte: Senza ombrello Bce serve un’altra soluzione contro la speculazione sui Bot

Savona avverte: Senza ombrello Bce serve un’altra soluzione contro la speculazione sui Bot

Il ministro delinea al Parlamento le proposte dell'esecutivo per l'Eurozona e annuncia un incontro con Draghi. Servono investimenti Ue e una Bce che compri i titoli di Stato e intervenga sui tassi di cambio. Per reddito di cittadinanza, flat tax e legge Fornero gli interventi saranno graduali

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
10 Luglio 2018
in Politica, Economia

Roma – “Se riusciamo a far arrivare al tavolo la proposta di una riforma dell’architettura monetaria e fiscale abbiamo già raggiunto un bel risultato”, perché “lo scontro sarà quello”. Dopodiché, “cinque o sei anni è un periodo accettabile” per vedere realizzate modifiche che garantiscano strumenti europei per sostenere gli investimenti e una Bce che compri titoli di Stato e abbia piena facoltà di intervenire sui tassi di cambio. A questo ambisce il governo italiano. Lo spiega il ministro per gli Affari europei Paolo Savona ai senatori e deputati delle commissioni Politiche Ue, dopo averlo anticipato in parte ieri al Cnel. Nel frattempo però, il ministro è consapevole che, con la Bce che ha annunciato la fine del quantitative easing, “se a settembre, a seguito delle valutazioni delle agenzie di rating, partisse” nei confronti dei titoli di Stato italiani “un’azione speculativa, evidentemente noi dobbiamo trovare un’alternativa”.

Può essere una soluzione interna all’Ue, “se qualche Paese si associa a noi”, ipotizza l’esponente dell’esecutivo. Oppure può essere “esterna, e questo sarebbe un fatto un po’ più delicato”, avverte chiamando in ballo Mosca. “La Russia è in grado di fare questo? Io ritengo che non abbia tanti soldini per farlo”, dice, “anche se i soldi non servono e basta la garanzia” di un intervento. Il ministro preferirebbe rimanesse remota l’ipotesi di una richiesta di aiuto al Cremlino, e forse anche per questo intende parlare con il presidente della Bce, Mario Draghi. Lo annuncia uscendo dall’audizione. Quello dell’esposizione alla speculazione, avverte, “è un problema serio di politica estera che si riflette nei rapporti con l’Europa e con il mercato”, e per il quale “esistono le soluzioni tecniche, ma non riusciamo ad accordarci su quelle politiche”.

Per la soluzione che contempla la Bce come prestatrice di ultima istanza, servirà del tempo, e non è detto ci si arrivi. Sulle soluzioni alternative contro la speculazione si sta lavorando. Nel breve è dunque prudente non ‘provocare’ i mercati che, riconosce Savona,  sono ansiosi di “conoscere come il Governo intenda realizzare i provvedimenti promessi all’elettorato”, dal reddito di cittadinanza alla flat tax passando per la riforma della legge Fornero sulle pensioni. “Giusto o sbagliato che sia” il timore degli investitori, sottolinea Savona, “la politica del Governo ne deve tenere conto”.

Il ministro illusta quindi “la soluzione di politica economica individuata”. Prevede di “rilanciare gli investimenti in misura tale da avere una crescita” dell’economia sufficiente ad abbassare il rapporto debito/Pil, e di farlo “sincronizzando il ritmo di spesa corrente necessaria per attuare i provvedimenti indicati al ritmo con cui cresce il connesso gettito fiscale”. In altre parole, reddito di cittadinanza, flat tax e riforma delle pensioni si attueranno in maniera progressiva, man mano che gli investimenti realizzati produrranno le entrate necessarie a coprire le spese. “Tecnicamente è possibile, se Governo e Parlamento non mostrano fretta di procedere dal lato della spesa corrente prima che gli investimenti manifestino gli effetti attesi”, sintetizza Savona senza incontrare particolari obiezioni dai parlamentari di maggioranza.

Oltre ai temi economici, in audizione il ministro ha parlato anche dell’attività più ordinaria del suo dicastero, riferendo che la bozza di legge di delegazione europea – quella che ogni anno attribuisce al governo le deleghe per recepire o adeguarsi alle norme europee – “allo stato attuale si compone di 26 articoli” per “l’attuazione di 22 direttive, l’adeguamento dell’ordinamento interno alle disposizioni di una decisione europea, e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di 12 regolamenti” europei.

Sulle infrazioni ha segnalato che attualmente vi sono 59 procedure aperte, “di cui 51 per violazione del diritto dell’Unione europea e 8 per mancato recepimento di direttive”. L’obiettivo è di ridurle, indica, perché le condanne “comportano il pagamento di ingenti sanzioni”. Per questo motivo, riferisce, “uno dei primi provvedimenti del Presidente del Consiglio è stata la conferma e il rafforzamento della Struttura di missione dedicata a questo tipo di attività”. Un organismo che ha ben operato nei due passati esecutivi, se si pensa che le sanzioni aperte a metà 2014 superavano il centinaio.

Sulla riduzione delle procedure di infrazione si è mostrato particolarmente sensibile il presidente della commissione Politiche Ue della Camera, Sergio Battelli, il quale su Twitter ha promesso di lavorare “con il ministro Savona per calendarizzare al più presto le Leggi Ue (legge europea e legge di delegazione europea, ndr) e sanare 59 infrazioni che ci costano mezzo miliardo di euro”, cifra che in realtà rappresenta solo un esborso potenziale che si verificherebbe in caso di una condanna.

https://twitter.com/BattelliSergio/status/1016650941347565568

Tags: bcedebito pubblicoeuroeurozonainvestimentimario draghipaolo savonaPilprestatore di ultima istanzaquantitative easingspeculazionespreadtassi di cambiotitoli di Stato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione