- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Semplificazione e sussidiarietà nell’Ue. La task force di Juncker presenta le sue proposte

Semplificazione e sussidiarietà nell’Ue. La task force di Juncker presenta le sue proposte

L'obiettivo è che “la nostra Unione sia maggiormente incentrata sulle cose che contano per i cittadini"

Perla Ressese di Perla Ressese
10 Luglio 2018
in Politica

Bruxelles – “Fare meno in modo più efficiente”. E’ l’ambizione del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, che ha messo su una task force per studiare la questione e che oggi gli ha presentato la sua relazione finale sulla “sussidiarietà e la proporzionalità”.

Juncker aveva posto tre quesiti, nel novembre 2017, quando istituì il gruppo: come migliorare l’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità all’interno delle istituzioni dell’Ue; come migliorare la partecipazione delle autorità regionali e locali e dei parlamenti nazionali alla definizione e attuazione delle politiche dell’Ue; e se esistano settori nei quali le competenze potrebbero essere progressivamente riattribuite agli Stati membri.

Come Juncker stesso ha spiegato oggi, il suo obiettivo è che “la nostra Unione sia maggiormente incentrata sulle cose che contano per i cittadini. Perciò questa Commissione ha cercato di svolgere un ruolo primario nelle grandi questioni e secondario in quelle piccole”. Insomma, un’Ue che “intervenga solo quando apporta valore aggiunto”.

Per il presidente della Commissione “la nostra Unione non si può costruire senza la partecipazione attiva e paritaria delle autorità locali, delle istituzioni dell’Ue e di ogni livello intermedio di governo. Nel mio discorso sullo stato dell’Unione di settembre presenterò conclusioni a questo riguardo. Mi auguro che i leader delle altre istituzioni e le autorità nazionali saranno al mio fianco quando si tratterà di mettere queste riflessioni al centro del lavoro futuro della nostra Unione”.

Frans Timmermans, il capo della task force per la semplificazione e la sussidiarietà

I membri della task force hanno spiegato che il loro lavoro ha puntato “a nuove modalità operative che diano maggiore voce alle autorità locali, regionali e nazionali nella definizione delle politiche dell’Ue, per migliorare la legislazione e renderla più efficace. Ciò implica il pieno rispetto dei ruoli delle diverse istituzioni dell’Ue, delle autorità nazionali, regionali e locali e dei parlamenti nazionali”

La proposta operativa è dunque per “un nuovo approccio di ‘sussidiarietà attiva’, che garantirà il valore aggiunto della legislazione dell’Ue a vantaggio dei cittadini, e determinerà una maggiore titolarità delle decisioni dell’Unione negli Stati membri. Il presidente Juncker ci ha garantito che lavorerà con le altre istituzioni per portare avanti le nostre raccomandazioni”.

La task force ha concluso che sono necessarie nuove modalità operative nell’ambito della sussidiarietà e della proporzionalità per consentire alle autorità locali e regionali e ai parlamenti nazionali di dare un contributo più efficace alla definizione delle politiche dell’Ue e all’elaborazione della nuova normativa. La nuova impostazione proposta prevede la valutazione più coerente della sussidiarietà e della proporzionalità da parte di tutti i livelli di governo, sulla base di una “griglia-tipo” – simile a un elenco di controllo per sussidiarietà e proporzionalità.

La task force raccomanda inoltre di applicare in modo flessibile il termine di otto settimane che i parlamenti nazionali hanno per presentare i loro pareri su progetti di atti legislativi dell’Ue, e propone di prendere in considerazione la possibilità di aumentarlo a dodici settimane. Infine, la task force raccomanda che le tre istituzioni dell’Ue concordino un programma pluriennale mirato, che promuova il riequilibrio dell’attività dell’Unione in alcuni settori a favore dell’attuazione più efficace della normativa vigente piuttosto che della preparazione di nuovi atti legislativi. Questo approccio si fonda sull’introduzione, da parte della Commissione Juncker, di programmi di lavoro della Commissione molto più mirati e di dichiarazioni annuali comuni delle tre istituzioni sui fascicoli prioritari da adottare entro l’anno.

La task force è convinta che la nuova impostazione debba essere applicata all’insieme della normativa vigente dell’Unione europea e a tutte le nuove iniziative politiche. Le parti interessate hanno rivolto alla task force una serie di suggerimenti sugli ambiti della legislazione e delle politiche dell’Ue in cui potrebbe essere avviata la revisione dei criteri di sussidiarietà e proporzionalità.

La task force si è riunita sette volte dal novembre scorso ad oggi, ed è stata presieduta dal primo vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans. Ne hanno fatto parte tre membri del Comitato delle regioni – il presidente Karl-Heinz Lambertz (Belgio), Michael Schneider (Germania) e François Decoster (Francia) – e tre membri di parlamenti nazionali – Toomas Vitsut (Estonia), Kristian Vigenin (Bulgaria) e Reinhold Lopatka (Austria).

La conferenza sulla sussidiarietà che la presidenza austriaca dell’Ue organizzerà a Bregenz in novembre fornirà l’opportunità di approfondire la discussione sulla relazione della task force e di esaminare come portare avanti le sue raccomandazioni, alla luce del Discorso di Juncker sullo stato dell’Unione previsto per il 12 settembre 2018.

Tags: commissione europeaFrans TimmermansJean-Claude JunckerSemplificazionesussidiarietàtask forceunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione