- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

Per i giudicile istituzioni europee non possono giustificare le molestie verso i dipendenti con la presenza di un ambiente lavorativo "stressante", nè costringere le vittime al silenzio sui provvedimenti presi contro gli abusi

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
13 Luglio 2018
in Politica

Bruxelles – Gli eurodeputati e i funzionari degli organismi europei non possono maltrattare i loro dipendenti, nemmeno in situazioni stressanti, e le istituzioni Ue non possono imporre il silenzio alle vittime di molestie, ha stabilito il tribunale dell’Unione europea il 13 luglio.

Le sentenze riguardano i casi di due donne, un’assistente parlamentare al Parlamento europeo e un’impiegata della Banca europea degli investimenti, che hanno subito abusi verbali e psicologici da parte dei loro superiori, senza che le istituzioni per le quali lavoravano le assistessero in modo adeguato.

Il Tribunale, si legge nel verdetto dei giudici del Lussemburgo, “condanna il Parlamento europeo e la Bei a versare ciascuno 10.000 euro a titolo di risarcimento danni ad agenti vittime di molestie psicologiche” rimarcando “l’obbligo delle istituzioni di procedere in sede disciplinare qualora le molestie siano accertate”.

La prima donna, M.C. era l’assistente di un’eurodeputata, A.H., che, nel 2013, si era vista prima sciogliere il contratto anzitempo e poi negare assistenza da parte del Parlamento europeo, che aveva giudicato le umiliazioni e le minacce subite dalla donna – per le quali M.C. aveva chiesto aiuto – come la normale conseguenza di un clima lavorativo per sua natura stressante.

Il Parlamento, difatti, aveva stabilito che “sebbene l’utilizzo di un linguaggio duro sia di per sé deplorevole, al contempo sarebbe a volte stato difficile, nell’ambito lavorativo stressante connesso ai lavori parlamentari, astenersi dall’utilizzare un siffatto linguaggio”.

I giudici, tuttavia, hanno riconosciuto che, se da un lato “il comportamento dell’eurodeputata” “non può in alcun caso essere ritenuto un atteggiamento degno di un membro di un’istituzione dell’Unione”, dall’altro il Parlamento “ha commesso un errore di valutazione” nel “ritenere non abusivo il comportamento della deputata”.

L’addetta della Bei, invece, che ne aveva denunciato il nuovo direttore per averla sollevata senza motivo dal suo incarico, denigrandola e rivolgendole frasi aggressive, aveva ottenuto dalla banca un riconoscimento parziale della responsabilità del direttore e le scuse di questo, vincolate però all’obbligo di silenzio, anche tra i suoi prossimi, sui fatti avvenuti.

“La Bei ha adottato misure insufficienti e inappropriate rispetto alla gravità del caso” hanno tuttavia sentenziato i giudici. Inoltre la banca, si legge nella sentenza,  non poteva in ogni caso “assegnare alla sua decisione e alla lettera di scuse del nuovo direttore un livello di riservatezza tale da vietare all’addetta di rivelare a terzi l’esistenza di tali documenti nonché il loro contenuto” perché questo sarebbe di fatto un impedimento alla messa in campo di un’azione legale contro la banca.

Il Parlamento e la Bei hanno adesso due mesi di tempo per impugnare la causa davanti alla Corte di giustizia dell’Ue.

Tags: abusiassistente parlamentareBanca europea per gli investimentibeiMichela Curtomolestieparlamento-europeoTribunale Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
le pen
Politica

Uso improprio dei fondi dell’Eurocamera, Marine Le Pen rischia cinque anni di carcere e cinque di ineleggibilità

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
Notizie In Breve

La Bei investe sul grafene: 20 milioni a supporto della produzione italiana

18 Ottobre 2024
Meloni
Politica

La giravolta dei meloniani sul bis di von der Leyen alla Commissione europea

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione