- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Cento anni fa nasceva Nelson Mandela, padre del Sudafrica libero dall’Apartheid

Cento anni fa nasceva Nelson Mandela, padre del Sudafrica libero dall’Apartheid

La straordinarietà della sua vita risiede non solo nell'incredibile risultato raggiunto - l’abbattimento del regime segregazionista durato 43 anni - ma anche nella tenacia e la forza delle sue idee, sopravvissute incolumi a 27 anni di carcere e a innumerevoli ostacoli

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
17 Luglio 2018
in Cultura
Nelson Mandela

Nelson Mandela

Bruxelles – Il 18 luglio di cento anni fa nasceva, in un piccolo villaggio del Sudafrica, Rolihlahla Mandela, poi “ribattezzato” Nelson nella scuola segregazionista. Chiamato affettuosamente “Madiba”, il nome datogli all’interno del clan al quale apparteneva, Mandela è stato  il padre del Sudafrica liberato dalle atrocità di 43 anni di Apartheid e l’uomo-simbolo, in tutto il mondo, della lotta contro il razzismo e la segregazione razziale. Morì il 5 dicembre 2013, a 95 anni.

La straordinarietà della vita del sudafricano risiede non solo nell’incredibile risultato raggiunto – l’abbattimento del regime nei primi anni ’90 – ma anche, e forse soprattutto, nella tenacia e la forza delle sue idee, sopravvissute incolumi ai 27 anni di carcere e a innumerevoli ostacoli.

Mandela fece parte, sin da giovanissimo, dell’African National Congress, il movimento di opposizione al regime che sarebbe divenuto partito di governo alle prime elezioni multirazziali del Sudafrica nel 1994, grazie alle quali l’uomo politico sudafricano divenne presidente del Paese. L’anno prima, insieme al suo predecessore alla guida del Paese Frederik de Klerk, che fu quello che decise la sua liberazione dal carcere,”Madiba” ricevette il premio Nobel per la Pace.

Fu un vero rivoluzionario, che mescolò nel suo modo di operare diversi metodi di lotta “in voga” all’epoca – l’opposizione non violenta alla Gandhi, la lotta di liberazione e quella armata, il marxismo – e, alla fine, portò nel Paese la democrazia.

“Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso”. Nelson Mandela 

Infografica realizzata da Stampaprint.

 

Tags: 100 anniAfrican National CongressApartheidcentenarioFrederik de KlerkGandhiMadibaNelson Mandelarazzismosegregazione razzialeSudafrica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

islamofobia
Cronaca

Aumenta l’islamofobia in Ue. Un musulmano su due è vittima di discriminazione nella vita quotidiana

24 Ottobre 2024
rider deliveroo gig economy piattaforme digitali
Editoriali

Piccolo razzismo quotidiano

2 Settembre 2024
genocidio israele sudafrica
Politica Estera

Per il Sudafrica Israele “ha commesso e continua a commettere atti di genocidio” a Gaza. Ora tocca alla difesa

12 Gennaio 2024
L'Ue guarda con preoccupazione l'esercitazione militare marittima tra Sudafrica, Cina e Russia
Politica Estera

Borrell: “Esercitazione militare Sudafrica-Cina-Russia grave preoccupazione”

6 Marzo 2023
Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]
Cronaca

“Non vogliamo diventare popoli di razza mista”, l’Europa condanna Orban

27 Luglio 2022
variante covid
Cronaca

COVID, la nuova variante preoccupa l’UE. Gli Stati decidono lo stop dei voli da 7 Paesi dell’Africa meridionale

26 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione