- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi

Google imponeva Android per gli smartphone, dall’Ue maxi-multa da 4,3 miliardi

La stangata al termine di un'inchiesta dell'Antitrust comunitario. Vestager: "Posizione dominante non è un male di per sé, ma non si può pretendere tutta la torta"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Luglio 2018
in enindustry, Economia

Bruxelles – Google ha abusato della sua posizione di mercato per limitare la concorrenza nella telefonia mobile. Ha imposto l’utilizzo del proprio sistema operativo Android e delle applicazioni collegate, obbligando produttori di smartphone e tablet a pre-installare le proprie tecnologie e impedendo la vendita di dispositivi con sistemi operativi alternativi. Tutte pratiche “illegali”, secondo la commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, che ha deciso di imporre la multa record di 4,34 miliardi di euro all’impresa americana.

“Google non può pretendere di avere tutta la torta per sè”, scandisce la responsabile dell’Antitrust comunitario. “La supremazione di mercato di per sé non è sbagliata, ma da questa supremazia derivano responsabilità, e secondo le norme dell’Unione europea non si deve impedire agli altri di operare”. Esattamente il contrario di quanto fatto da Google dal 2011. “Siamo qui per svolgere un ruolo semplice, controllare che le imprese rispettino il quadro normativo europeo”.

La Commissione ha stabilito che per sette anni il gigante del web si è macchiata di almeno tre comportamenti contrari alle regole comunitarie: è stato imposto ai produttori di preinstallare l’applicazione Google Search e la sua applicazione di browsing (Chrome) come condizione per la concessione della licenza relativa al portale di vendita di applicazioni di Google (Play Store). Ancora, Google “ha pagato alcuni grandi produttori e operatori di reti mobili affinché preinstallassero a titolo esclusivo l’applicazione Google Search sui loro dispositivi”. Infine, la stessa azienda “ha impedito” ai produttori che desideravano pre-installare le applicazioni Google di vendere anche un solo dispositivo mobile intelligente funzionante con versioni alternative di Android non approvate da Google.

Per queste ragioni è arrivata la supermulta, superiore anche a quella che l’Ue ha imposto lo scorso anno sempre contro Google il suo servizio Shopping di comparazione caratteristiche e prezzi dei prodotti on-line. Anche in quel caso si stabilì abuso di posizione dominante, e si impose la multa da 2,4 miliardi. Oggi la stangata è quasi doppia. “La somma di 4,34 multa rispecchia la dimensione della violazione” delle regole, sottolinea Vestager, che avverte. “Dipende solo da Google porre fine alla situazione di non conformità”. Il che implica il rischio di nuovi provvedimenti futuri.

Tags: androidcommissione europeaconcorrenzaGoogleinternetMargrethe Vestagermercato unicomultatelefonia mobileUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione