- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue inizia a monitorare Macedonia e Albania in vista dell’adesione

L’Ue inizia a monitorare Macedonia e Albania in vista dell’adesione

A Skopje il commissario Hahn ha esortato la popolazione a votare in favore del cambio del nome del Paese, senza il quale l'adesione all'Ue sarebbe impossibile. "La decisione è in mano vostra", ha detto ai macedoni

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
18 Luglio 2018
in Politica

Bruxelles – A un mese dalla richiesta dei leader europei di ritardare di un anno il processo di adesione all’Ue di Macedonia e Albania, l’Unione europea ha iniziato a monitorare la situazione nei due Paesi in vista di colloqui per la membership, che dovrebbero iniziare a giugno 2019.

Lo scorso giugno, Francia e Paesi Bassi avevano chiesto il rinvio dei negoziati per dar tempo ai due Stati di mettere in atto riforme più convincenti per contrastare crimine organizzato e corruzione e avere una più “chiara prospettiva europea” – incassando poi l’avallo del Consiglio europeo.

Il 17 luglio, il commissario per l’Allargamento dell’Unione europea Johannes Hahn ha detto ai giornalisti nella capitale macedone Skopje di essere contento “di poter annunciare finalmente l’avvio ufficiale del processo di screening”.

Lo screening è la fase di preparazione dei negoziati di adesione all’Ue ed è la base degli stessi. Nella pratica, si tratta di un esame dell’insieme dei diritti, degli obblighi e degli obiettivi politici che gli Stati membri condividono e che devono essere accettati senza riserve da chi voglia accedere – quello che viene chiamato “acquis” comunitario.

Hahn ha spiegato che il processo  consentirà alla Macedonia e alla vicina Albania di acquisire familiarità con le norme e le  leggi comunitarie, e all’Unione europea di valutare la disponibilità di Skopje e Tirana a rispettare i capitoli più sensibili sullo stato di diritto.

Hahn ha dichiarato che l’avvio del processo dimostra l’impegno dell’Ue “per accompagnare i vostri sforzi di riforma e trasformare la vostra aspirazione di integrazione europea in realtà”.

Hahn ha poi lanciato un appello alla popolazione macedone a partecipare al referendum in autunno e a votare in favore dell’accordo siglato con la Grecia – dopo una disputa lunga anni – per il nuovo nome del paese dell’ex Jugoslavia, che dovrebbe essere “Repubblica di Macedonia del Nord”.

“Un esito positivo del referendum dimostrerà la maturità del vostro Paese”, ha detto Hahn ai macedoni. “La porta dell’Ue è aperta” ha aggiunto il commissario, spiegando alla popolazione che la decisione “sul futuro del Paese” è “interamente vostra”.

il commissario per l’Allargamento si è poi congratulato con la Macedonia per l’invito di adesione del Paese alla Nato, “un’importante contributo alla pace e alla stabilità” in Europa, che, però, è anch’esso vincolato all’esito della votazione sul nome del Paese.

Un voto in senso negativo, infatti, potrebbe comportare il veto sulle adesioni da parte di Atene. Il governo macedone, tuttavia, è certo che la prospettiva di una doppia membership nell’Ue e nella Nato costituisca un valido incentivo per la popolazione a votare “Si”.

Il 17 luglio, nella capitale albanese Tirana, il commissario ha suggerito di “iniziare a lavorare il più presto possibile, non perdere un solo giorno e produrre risultati per allontanare ogni dubbio”.

Tags: albaniaallargamentocommissario per l'allargamentoconsiglio europeofranciagreciaJohannes Hahnmacedonianatopaesi bassirepubblica di Macedonia del NordSkopjeTiranaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione