- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, Italia contro tutti sull’operazione Sophia. Conte: “Commissione Ue coordini sbarchi”

Migranti, Italia contro tutti sull’operazione Sophia. Conte: “Commissione Ue coordini sbarchi”

Il presidente del Consiglio scrive una nuova lettera a Tusk e Juncker. propone una "cellula di crisi" gestita da Bruxelles per distribuire tra i Paesi membri i naufraghi soccorsi nel Mediterraneo

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
19 Luglio 2018
in Politica
Giuseppe Conte

Giuseppe Conte

Roma – La richiesta italiana di rivedere le regole dell’operazione Sophia, che prevedono di sbarcare nel nostro Paese i migranti soccorsi nel Mediterraneo deve essere discussa “nel contesto della strategic review” della missione varata dall’Unione europea contro il traffico di esseri umani nel Mediterraneo. Lo indica la portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna, Maja Kocijancic. L’alta rappresentante per la Politica estera e di sicurezza, Federica Mogherini, sta sollecitando i Paesi membri ad accelerare i tempi. La richiesta di rivedere il piano operativo della missione – non ancora avanza ufficialmente da Roma, secondo la portavoce, ma comunque annunciata – è stata tuttavia accolta con “forte preoccupazione” dagli altri Stati membri, tanto da metterlo nero su bianco nelle conclusioni del Comitato politico e di sicurezza di ieri. La levata di scudi pare unanime all’annuncio del rappresentante italiano, le cui conseguenze “devono essere valutate attentamente” anche secondo Kocijancic.

Dopo il tentativo fatto dal passato esecutivo – anche l’allora ministro degli Interni Marco Minniti aveva chiesto di distribuire non solo in Italia i migranti soccorsi dall’operazione Sophia – anche a quello attuale non sembra andare meglio. Anzi, se possibile è in una situazione anche peggiore, perché la Germania, prima più sensibile al punto di vista italiano, ora è invece intransigente con il ministro degli Interni Horst Seehofer.

Nelle condizioni date, per uscire dall’isolamento il presidente del Consiglio Giuseppe Conte cerca di coinvolgere ulteriormente l’unico partner che, insieme con il Parlamento europeo, ha mostrato un reale impegno per arrivare una gestione condivisa dei flussi migratori: la Commissione europea. Con una nuova lettera al presidente dell’esecutivo comunitario, Jean Claude Juncker, e a quello del Consiglio europeo, Donald Tusk, l’inquilino di Palazzo Chigi avverte: “È essenziale dotarsi da subito di un meccanismo Ue di gestione rapida e condivisa dei vari aspetti relativi alle operazioni di Search and Rescue (ricerca e salvataggio, ndr)”.

La proposta è di istituire “una sorta di cellula di crisi” con “il compito di coordinare le azioni degli Stati riguardo all’individuazione del porto di sbarco e dei Paesi disposti ad accogliere le persone soccorse”. L’obbiettivo è dare una regia europea a operazioni che, da quando l’Italia si è impuntata sulla chiusura dei porti, sono attualmente affidate a trattative e negoziati estemporanei, caso per caso. “Il mio suggerimento è che tale meccanismo venga coordinato dalla Commissione europea”, scrive Conte proponendo di affidare la gestione alla Dg Home. Da Berlaymont fanno sapere di condividere “l’urgenza” rappresentata dall’Italia. La Commissione “risponderà presto”, assicura una portavoce aggiungendo: “Siamo impegnati e determinati e dare seguito alle conclusioni del Consiglio europeo”.

Tags: Asilocommissione ueDonald Tuskgiuseppe conteimmigratiimmigrazioneJean-Claude Junckermigrantipresidente del consigliosbarchi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione