- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Perché serve una scuola europea

Perché serve una scuola europea

Continua il dibattito sulla proposta lanciata dal ministro Paolo Savona

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Luglio 2018
in Cultura
La Scuola europea di Parma

La Scuola europea di Parma

Intervento tratto da Tuttoscuola.

Il Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea, e i successivi Trattati, hanno sempre escluso che gli organi comunitari, a partire dalla Commissione, potessero in alcun modo ledere l’autonomia degli Stati aderenti in materia di politica scolastica. Il divieto di “armonizzazione legislativa” ad opera della Cee (poi Ue), costantemente confermato per i sistemi educativi, è sempre stato meno drastico per la formazione professionale. L’art. 128 del Trattato di Roma stabilisce infatti che “Su proposta della Commissione e previa consultazione del Comitato economico e sociale, il Consiglio fissa i principi generali per l’attuazione di una politica comune di formazione professionale che possa contribuire allo sviluppo armonioso sia delle economie nazionali sia del mercato comune”.

È giunto il momento, di fronte ai rischi di disgregazione dell’Ue a 27, di chiederci se la mancanza di una scuola europea (o almeno di un core curriculum condiviso, comprensivo di elementi di storia e di educazione civica in chiave europea) non abbia contribuito alla crescita dei sentimenti nazional-sovranisti, che tendono a dimenticare che la storia dell’Europa fino al 1945 è stata soprattutto una storia ininterrotta e terribilmente sanguinosa di conflitti tra Stati nessuno dei quali, dopo il crollo dell’Impero romano, è stato in grado di conquistare l’egemonia a livello continentale o di promuovere un’aggregazione federale sul modello degli USA: gli Stati Uniti d’Europa.

Oggi le tre superpotenze planetarie con le quali l’Europa dovrebbe confrontarsi e competere, gli Usa, la Russia e la Cina, hanno sistemi scolastici nazionali, pur ciascuno con caratteristiche peculiari, e – oltre che una lingua nazionale – piani di studio che garantiscono una formazione di base fino ai 18 anni con elementi comuni, che concorrono alla costruzione dell’identità nazionale. I 51 Stati che formano gli Usa hanno una scuola di base comune di dodici anni (il cosiddetto K12), egualmente la Russia e la Cina, malgrado le forti differenze regionali. Si tratta di tre Paesi-continente. L’Europa è invece un continente non-Paese. Anche perché non ha un sistema scolastico che aiuti a darle un’identità forte.

Tags: diego maranieuropeapaolo savonaScuolaTuttoscuola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
Cultura

Eine posto keine platz

6 Marzo 2024
Cronaca

Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

5 Ottobre 2023
Cronaca

Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

4 Ottobre 2023
parigi roma
Editoriali

Gemelli coltelli

8 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione