- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » ‘Dubbi legali’ sugli effetti della Brexit, incerta l’esecuzione del mandato di arresto europeo

‘Dubbi legali’ sugli effetti della Brexit, incerta l’esecuzione del mandato di arresto europeo

Nei prossimi giorni la Corte Ue dovrà esprimersi sull'incertezza delle disposizioni che saranno attuate dopo l'uscita di Londra dall'Ue. L'Irlanda potrebbe rifiutare di consegnare un ricercato in Regno Unito

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Luglio 2018
in Politica, Cronaca

Bruxelles – Che succede con la Brexit? E’ quello che tutti, in Europa, si chiedono e continuano a chiedersi da quanto il referendum del 23 giugno 2016 ha sancito l’uscita del Regno Unito dall’Ue. Qualcosa cambierà, anche se non è del tutto chiaro né in quali settori né in che modo. Adesso il quesito che porta con sé l’addio britannico arriva anche nella aule di tribunale. E’ la giustizia che si interroga su come comportarsi nelle questioni legali. E’ vero che fino al momento in cui Londra sarà parte del club a dodici stelle manterrà intatti diritti e doveri derivanti dalla membership comunitaria, ma in Irlanda non si è certi su come procedere nel caso di mandato di arresto europeo, e si chiedono lumi alla Corte di giustizia dell’Ue.

Ci sono due mandati di arresto europeo spiccati dalle autorità britanniche nei confronti di un cittadino accusato di omicidio, incendio doloso e stupro. E’ ricercato insomma dalla giustizia del Regno Unito, ma è stato fermato in Irlanda. La Corte suprema irlandese però non sa che fare. Deve disporre la consegna dell’uomo oppure no? A Dublino ci sono dubbi legati all’incertezza sulle disposizioni che saranno attuate dopo il ritiro del Regno Unito, e di conseguenza si vuole sapere se in virtù di ciò si possa o si debba rifiutare di consegnare l’arrestato al Regno Unito. Un primo pronunciamento è atteso nei prossimi giorni (il 7 agosto, probabilmente), con il parere dell’avvocato generale. Un atto non vincolante il cui unico scopo è fornire un orientamento interpretativo ai giudici della Corte, chiamati a sciogliere i dubbi dei colleghi irlandesi.

Quale che sia il parere dell’avvocato generale, per la sua natura non vincolante potrebbe anche non essere osservato dalla Corte. Al di là dell’esito dell’interpretazione normativa, comunque, il singolare caso sollevato a Lussemburgo mette ancora di più in luce la complessità della Brexit, che rischia veramente di riscrivere tutto, anche nel settore della giustizia. Molti nodi dovranno essere sciolti dagli accordi sulle future relazioni tra Londra e l’insieme degli Stati membri dell’Ue, che però al momento non appaiono a portata di mano. I negoziati vivono ancora una fase di stallo.

Tags: arresto europeoavvocato generalebrexitcorte giustizia uedirittogiustiziamandato di arrestoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione