- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Europa, certamente. Ma l’europeismo non basta

Europa, certamente. Ma l’europeismo non basta

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
31 Luglio 2018
in Editoriali

Questo intervento è stato originariamente pubblicato sul sito del Centro Studi di Politica Internazionale (Cespi).

Pubblichiamo l’articolo con cui Lorenzo Robustelli interloquisce con la riflessione di  Marco Piantini intitolata  “Quale europeismo? Sette domande in attesa di risposta” (pubblicato su questo sito il 3 luglio ). Lorenzo Robustelli è Direttore di Eunews

Quando si parla di interesse, partecipazione all’Unione europea spesso si fa un errore: si dà un gran valore a “l’europeismo”. Una cosa che a un livello sussidiario non facciamo considerando lo “statalismo”, quando si valuta l’interesse di un italiano, o di un francese, ad avere uno Stato nazionale che si occupa di risolvere i suoi problemi e di offrire opportunità. Certo che ai cittadini interessa questa cosa, ma non c’è necessariamente una spinta ideale, la cosa è molto più pragmatica.

Certo, in tutti e due i casi ci sono coloro che “ci credono”, che credono all’Europa unita per motivi ideali, e quelli che credono nell’idea della patria. Ma sono una minoranza, in tutti e due i casi. E sono anche le minoranze meno utili, perché appunto ideologiche, dunque spesso poco pratiche ma, soprattutto, richiedono un’elaborazione di pensiero per essere condivise, richiedono conoscenze, confronti, analisi. Insomma, una cosa un po’ complicata che la maggior parte dei cittadini neanche immagina possa esistere.

I cittadini, intendo la gran parte di noi, non chiedono afflati ideali e obiettivi romantici da raggiungere. Chiedono di poter vivere in pace, decorosamente, di avere un lavoro, di poter accedere alle cure mediche, di avere una casa (magari di proprietà), di poter andare in vacanza, di poter far studiare i figli e di offrire loro un futuro. E poi di andare in pensione magari non troppo a ridosso dell’ultimo giorno di vita e godersi i nipoti.

Finché queste cose le hanno avute, o hanno per lo meno avuto la percezione di poterle avere in un futuro non lontano gli italiani, e anche tanti europei, hanno accettato di definirsi “europeisti”, e soprattutto lo hanno fatto quando ancora erano numerosi gli esponenti delle generazioni che o avevano vissuto la guerra mondiale o ne avevano sentito parlare da chi l’aveva vissuta. La banalità del bene oserei scrivere.

Pian piano la questione che l’Ue ha garantito 70 anni di pace è diventata un ritornello senza senso per chi ha meno di 40 anni, e che neanche immagina più che possano esserci guerre tra francesi e tedeschi o spagnoli e britannici, o di tutti contro tutti. Questo enorme valore è saltato, in parte è anche giusto che sia così, che la pace sia “normale”, ma di fatto è venuto meno un importante motivo che ha decisamente concorso alla nascita e la crescita dell’Europa unita.

Perché, diciamolo con coraggio, Altiero Spinelli ha fornito un contributo intellettuale fondamentale per la nascita dell’Unione, ma se non ci fossero state ragioni economiche vere che ne consigliassero la nascita il progetto di Spinelli sarebbe rimasto a Ventotene.

E poi gli altri punti delle aspettative dei cittadini. Quanti di quelli che ho elencato sopra sono pienamente soddisfatti per la larga maggioranza dei cittadini? Pochi, forse nessuno, anche il diritto alla salute è traballante. Ma bastano gli ultimi due, perché riguardano le aspettative, a spiegare molto: pensione e nipoti. Due elementi che stanno sparendo, con le pensioni pagate sempre più tardi e sempre meno, mentre i nipoti semplicemente non nascono. La mancanza di aspettative può avere effetti diversi, può deprimere, o rendere rabbiosi. In Italia quel che il sistema, tutti noi, abbiamo favorito è stata la rabbia. Come è stato scritto già da altri in questo dibattito, i politici più fomentatori hanno dominato la comunicazione negli ultimi anni, perché, dicono coloro che confezionano programmi Tv o anche giornali, “funzionano”. E il fenomeno è vero in Italia, come lo è oramai anche alla Bbc.

La risposta alla crisi è dunque fornire risposte, è dunque entrare nel dibattito ora becero sui social media e interloquire con gli arrabbiati, anche se qualunquisti o “populisti” (metto tra parentesi perché questa parola andrebbe ogni volta definita, ma è un tema a parte). Bisogna saper tornare ad offrire prospettive, a partire dal far capire il valore della pace, al garantire un lavoro, una pensione, una casa, dei nipoti. La questione, è chiaro, non è riflettere e proporre un modello “europeista”, perché si salterebbe una tappa, quella del capire qual è il sistema economico, politico, che si va creando in questo nuovo millennio che è completamente diverso da quello passato, in cui gli schemi produttivi, e sociali, sono del tutto diversi e che ancora, credo, non abbiamo colto e non siamo in grado di gestire.

Tags: aspettativedibattitoeuropeismofuturounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione