- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Inclusiva e plurale, l’Unione en marche dei movimenti europeisti

Inclusiva e plurale, l’Unione en marche dei movimenti europeisti

FISE di FISE
10 Agosto 2018
in Editoriali
Altiero Spinelli Manifesto Ventotene

Altiero Spinelli

Di Michele Valente

L’Unione europea, come laboratorio di idee ispirato “alle eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa” (Trattato di Lisbona, 2007), sta attraversando una fase cruciale per il suo futuro, complicata dalla marginalità politica del fronte europeista e da fenomeni di “euroscetticismo” che raccolgono un ampio consenso elettorale e sociale. Quest’ultimo, terreno fiorente di partiti e movimenti politici populisti o di estrema destra, ha impresso una svolta nazionalista e sovranista, talora marcata da xenofobia, in risposta ai flussi migratori e alle conseguenze socio-economiche d­­­­ella globalizzazione. Un rischio tanto per la tenuta dei sistemi liberal-democratici nazionali ­­­­– testimoniato dalle restrizioni illiberali ai difensori dei diritti umani (Ungheria) e all’indipendenza dei giudici (Polonia) –, che per la fiducia dei cittadini nella reattività politica e nella rappresentanza democratica delle istituzioni dell’Ue, in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo del prossimo maggio. “All’inizio anni ’90, l’84% degli italiani, l’89% dei greci e perfino il 63% dei britannici vedeva i benefici della Cee”, spiega Luigi Zingales in un articolo su Il Sole 24 Ore, sottolineando che, “il consenso verso l’Europa comincia a calare nel 1992, per poi crollare in occasione dell’allargamento dell’Europa all’Est e della crisi dell’eurozona”. Quale risposta è arrivata, invece, dai numerosi movimenti europeisti rispetto alla provocazione dello stesso Zingales, secondo cui “i veri nemici dell’Europa non sono i movimenti populisti, ma i cosiddetti europeisti che occupano le stanze del potere europeo”?

Ripartire da un progetto democratico: il caso DiEM 25

L’eterogenea galassia dei movimenti pro-europei, eredi della tradizione liberale e federalista, ha saputo coniugare valori laici e multiculturalismo, secondo inclusione sociale e pluralismo politico, in un comune progetto europeo. DiEM 25, fondato nel 2016 dall’ex ministro delle Finanze greco Janis Varoufakis, è un movimento pan-europeo che si pone come obiettivo la realizzazione nell’Unione europea di una “democrazia piena e compiuta […], che rispetti l’auto-determinazione nazionale e condivida il potere decisionale”. Open government, transizione ecologica, New Deal europeo, sono alcuni degli obiettivi presenti nell’Agenda progressista per l’Europa, documento programmatico condiviso da circa 60.000 iscritti, al fine di proporre una “Costituzione democratica dell’Ue” entro il 2025.

Europeismo come partecipazione transnazionale  

Il movimentismo europeo nasce da un’esperienza politica, accademica e di impegno civile decennale: capostipite, il Movimento Federalista Europeo (1943) di Altiero Spinelli, autore del Manifesto di Ventotene (1944), fautore di un’Europa federale, sostenuta originalmente dai pilastri della pace e dell’anti-fascismo. Le giovani generazioni hanno (re)interpretato l’engagement europeista, ispirandosi all’attivismo statunitense e alle dinamiche partecipative dell’era digitale. Sotto il cartello dell’Unione dei Federalisti Europei, opera dal 1972, anno del primo Congresso in Lussemburgo, l’organizzazione transnazionale dei Giovani Federalisti Europei (YEF). Come spiega Juuso Järviniemi, membro e direttore della webzine di YEF (thenewfederalist.eu), il movimento si articola “a livello europeo, attraverso il lavoro delle commissioni politiche aperte ai membri, pianificando campagne comuni e azioni di lobbying a Bruxelles e organizzando, nelle sezioni nazionali, seminari ed eventi”. Tra le iniziative recenti, “la campagna ʹOur Vision for Europeʹ, il cui scopo è quello di ottenere canali TV a livello nazionale per trasmettere i dibattiti in vista delle prossime elezioni europee, oltre a ʹWakeUPʹ, una serie di manifestazioni organizzate dai nostri gruppi locali a Parigi, in difesa della libertà di stampa nell’Europa orientale ed Edimburgo, contro la Brexit”. La complessità della sfida europeista deve misurarsi con gli interessi politici ed economici particolari degli stati membri e la diffidenza di molti cittadini verso l’apertura e l’integrazione sociale e culturale: l’europeismo come impegno finalizzato alla partecipazione attiva può essere una delle risposte più efficaci all’attuale fase di incertezza democratica.

Tags: brexiteuropaeuropeismoFiseLuigi ZingalespopulismoUniversità La Sapienza Roma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione