- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » (Im)mobilità europea: l’Interrail è un successo, ma il 40% dei cittadini Ue non è mai uscito dal proprio Paese

(Im)mobilità europea: l’Interrail è un successo, ma il 40% dei cittadini Ue non è mai uscito dal proprio Paese

FISE di FISE
27 Agosto 2018
in Editoriali

Di Tommaso Meo

Dal 9 luglio al 30 settembre 15.000 diciottenni europei possono viaggiare gratis, in treno o autobus, nel proprio continente grazie ad altrettanti biglietti forniti dall’Ue. L’iniziativa, che ricalca il celebre Interrail, si chiama DiscoverEu ed è stata promossa dal Commissario europeo per l’istruzione, l’ungherese Tibor Navracsics, e dal capogruppo del Ppe all’Europarlamento Manfred Weber. Il programma beneficia di 12 milioni di euro stanziati dalla Commissione europea e ha l’obiettivo di rendere i più giovani ambasciatori dell’integrazione europea grazie a quest’esperienza. I 15.000 vincitori, selezionati fra più di 100.000 candidati a fine giugno, hanno ottenuto la possibilità di viaggiare tra quattro mete in Europa, per un massimo di 30 giorni.

Sebbene l’iniziativa abbia suscitato entusiasmo e plausi, pensare che 100.000 ragazzi che si sentono, o vogliono sentirsi, cittadini d’Europa, rappresentino la normalità, è illusorio. È ragionevole pensare che la maggior parte dei ragazzi che usufruiscono di questa possibilità abbiano già intenzione di viaggiare e sentano propri i sentimenti europei. Faranno probabilmente l’Erasmus o uno stage all’estero, magari lavoreranno in un altro Paese. È interessante invece ragionare confrontando il successo di DiscoverEu con i dati sulla mobilità in Ue. I più recenti provengono da un sondaggio di Eurobarometro del 2014 sullo stato di telecomunicazioni e mobilità nell’Unione. L’indagine stima che il 37% dei cittadini UE, circa 190 milioni di persone, non sia mai uscito dal proprio Paese nel corso della vita, mentre solo il 34% viaggia in UE almeno una volta l’anno. I dati relativi all’Italia mostrano che ben il 52% dei nostri concittadini non ha mai viaggiato in UE. Come o peggio di noi solo Bulgaria, Romania e Ungheria, insieme a Portogallo, Grecia e Spagna.

Quello che emerge in modo netto dalla rilevazione è una duplice spaccatura. La prima è tra i Paesi nord occidentali e quelli del sud-est Europa. La seconda è tra i cittadini integrati, che usufruiscono della comodità dello spazio Schengen, della moneta comune e ora del roaming, e quelli che, non muovendosi, non possono apprezzare tutto ciò. La vera sfida per l’UE è quindi di integrare quei milioni di cittadini sui quali le narrazioni dell’Unione europea e le sue politiche più concrete fanno meno presa. Inoltre è evidente la correlazione tra la maggiore propensione a viaggiare e conoscere e l’apertura verso altre culture: e qui il caso ungherese insegna.

DiscoverEu è in ogni caso un progetto importante che punta all’integrazione dei giovani e a cui è auspicabile si dia seguito. In prospettiva, educare le nuove generazioni in modo da consolidare la loro identità europea può dare i suoi frutti, ma molti problemi dell’UE sono qui e ora. Per sopravvivere senza essere snaturata da populisti eurofobici, l’Unione dovrà cercare di raggiungere anche quelle persone che tanto non si sentono parte dell’Europa che preferiscono rimanere a casa. DiscoverEu intanto ha annunciato che in autunno saranno in palio altri 5.000 biglietti.

Tags: #DiscoverEUcommissione europeaeuropagiovaniInterRailviaggiare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione