- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ricerca e high-tech, l’Italia investe meno della media Ue. E i brevetti diminuiscono

Ricerca e high-tech, l’Italia investe meno della media Ue. E i brevetti diminuiscono

Eurostat pubblica il rendiconto sugli impegni degli Stati membri per soddisfare gli obiettivi di sviluppo sostenibili assunti in sede Onu. Per la Penisola dati non proprio incoraggianti.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Agosto 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – ‘Avanguardia’ non è la parola d’ordine dell’Italia, ancora incapace di tenere il passo degli altri Paesi d’Europa in fatto di innovazione, sviluppo industriale e infrastrutturale. I dati Eurostat sul rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite riferiti a tali ambiti mostra una figura impietosa per la Penisola, indietro praticamente ovunque, a cominciare dalla ricerca.

Ricerca e sviluppo sono considerati gli elementi chiave di una politica industriale e innovativa vincente. Eppure l’Italia qui investe poco, l’1,29% del Prodotto interno lordo (dati 2016), quando la spesa media dell’Unione europea è di poco superiore superiore al 2% del Pil (2,03%). Non sorprende, quindi, che il sistema Paese abbia, rispetto alla media comunitaria, una quota minore di impiegati nella ricerca (1,02% della popolazione attiva, contro l’1,22% della media Ue).

Se poi si dà uno sguardo ai numeri relativi alle persone impiegate nel settore dell’alta tecnologia (high-tech), anche qui l’Italia, in termini percentuali, risulta più indietro di altri Stati membri: il 40,7% della popolazione attiva lavora in questo settore, contro una media del 45,8%. Tutto questo ha un costo. I numeri almeno suggeriscono questo. Dal 2010 al 2014 il numero di brevetti ‘made in italy’ depositati è diminuito costantemente. Se nel 2006 l’Italia vantava 87 brevetti ogni milione di abitanti, otto anni dopo ne contava 69 (sempre per milione di abitanti).

Unica consolazione per l’Italia, l’impronta ecologica delle nuove automobili. Se nel 2017 l’emissione media delle nuove autovetture in Europa è stata di 118,5 grammi di CO2 per chilometro, in Italia il dato si è fermato a 113,4 grammi.

Tags: autoCO2emissioni CO2eurostathigh-techinnovazioneitalialavororicercasviluppotecnologiatrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione