- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » In arrivo dall’Ue 300 milioni per le Pmi italiane del settore creativo

In arrivo dall’Ue 300 milioni per le Pmi italiane del settore creativo

Lo strumento che permetterà l'erogazione dei finanziamenti è stato attivato grazie a un accordo tra il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) e l'ente nazionale di promozione nazionale Cassa Depositi e Prestiti (Cdp)

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
3 Settembre 2018
in Cultura, enindustry

Bruxelles – In arrivo dall’Ue 300 milioni di euro per 3.500 Pmi italiane attive nel settore creativo e culturale, grazie all’attivazione di uno strumento ad hoc concordato dal Fondo europeo per gli investimenti (Fei) e l’ente italiano Cassa Depositi e Prestiti (Cdp).

Lo strumento – conosciuto come EU’s Cultural and Creative Sectors Guarantee Facility – fa parte del programma europeo “Europa Creativa”, e, attraverso il Fondo italiano d’investimento per le Pmi, si propone di sostenere aziende attive in settori come cinema, TV, editoria e architettura.

Per richiedere il finanziamento, le Pmi del settore potranno rivolgersi alla propria banca o al proprio Confidi (consorzio di garanzia collettiva dei fidi), che chiederanno l’intervento del Fondo italiano per le Pmi. L’esito della domanda verrà reso noto entro una settimana lavorativa.

“I settori creativo-culturali rappresentano un ponte tra l’arte, il business e la tecnologia”, sono un “catalizzatore per l’innovazione e favoriscono l’assunzione di rischi d’impresa”, hanno dichiarato congiuntamente il commissari Ue per l’economia Mariya Gabriel e per Istruzione Tibor Navracsics.

“Questo accordo di garanzia – hanno aggiunto i due commissari – aiuta a colmare il ‘financing gap’ che penalizza questi settori e avrà importanti benefici sociali ed economici”.

Secondo l’amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, Fabrizio Palermo, l’accordo “rappresenta un’importante opportunità di crescita per un macro-settore imprenditoriale che a livello comunitario impiega oltre 7 milioni di persone e rappresenta oltre il 4% del Pil”.

“L’accesso al credito è spesso limitato per le imprese dei settori creativi e culturali e il nuovo strumento aiuterà questi operatori economici ad ottenere i finanziamenti di cui hanno bisogno”, ha assicurato l’amministratore delegato del Fei, Pier Luigi Gilibert. 

Nell’Ue – e soprattutto in alcuni Paesi – l’accesso ai finanziamenti nei settori creativo e culturale può essere difficile da ottenere, per via della natura intangibile delle loro attività e garanzie, della dimensione limitata del mercato, dell’incertezza della domanda e della mancanza di esperienza di intermediari finanziari nell’affrontare le specificità del settore.

Tags: Cassa depositi e prestitiCdpculturaeditoriaFabrizio PalermoFeifondo europeo per gli investimentiMariya GabrielPier Luigi GilibertpmiTibor Navracsics

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione