- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue concede più tempo a Londra per un accordo sulla Brexit

L’Ue concede più tempo a Londra per un accordo sulla Brexit

Il capo negoziatore Ue per la Brexit Michel Barnier ha dichiarato che le proposte di Londra sul libero scambio sono "illegali". Intanto Theresa May ha escluso la possibilità di un referendum sull'accordo di uscita

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
3 Settembre 2018
in Politica

Bruxelles – Il capo negoziatore Ue per la Brexit Michel Barnier ha dichiarato che il tempo limite per trovare un accordo con il Regno Unito sulla Brexit può essere esteso fino a novembre, escludendo però che il piano sui futuri scambi commerciali tra Gran Bretagna e Unione europea, presentato dal primo ministro britannico Theresa May, possa essere preso in considerazione.

In un’intervista pubblicata domenica sul Frankfurter Allgemeine Zeitung, Barnier ha spiegato che l’estensione della deadline – inizialmente prevista per il vertice Ue del 18 ottobre – può essere effettuata “tenendo conto dei tempi necessari per la ratifica dell’accordo da parte dei parlamenti britannici ed europei”.

“Ciò di cui abbiamo bisogno non è il tempo ma decisioni politiche”, ha aggiunto il capo negoziatore Ue, dicendosi tuttavia “fortemente contrario” al piano concordato dal Gabinetto britannico il 6 luglio scorso a Chequers, che prevede l’istituzione di un’area di libero scambio tra Londra e Bruxelles per i beni ma non per i servizi.

“Non possiamo cedere il controllo delle nostre frontiere esterne e le entrate lì in un paese terzo, non è legale” ha spiegato Barnier, argomentando che il piano dell’inquilina di Downing street costituirebbe “la fine del mercato Unico e del progetto europeo”.

“I britannici possono scegliere” ha spiegato Barnier, “possono rimanere nel Mercato Unico, come la Norvegia”, che non è Paese membro, “ma devono poi accettare tutte le regole previste e i contributi alla solidarietà europea”, perché altrimenti “qualsiasi Paese terzo potrebbe richiedere per avere gli stessi benefici”.

Nel frattempo, Theresa May ha negato la possibilità di accettare cambi nell’accordo che non corrispondano agli interessi di Londra, escludendo anche che l’ipotesi di un referendum sull’accordo raggiunto per la Brexit.

“Non sarò spinta ad accettare compromessi sulle proposte di Chequers che non siano nel nostro interesse nazionale”, ha dichiarato May domenica, ricordando i “veri progressi” fatti nei mesi successivi a un piano, che, in Gran Bretagna, ha portato alle dimissioni del ministro per la Brexit David Davis quello degli Esteri Boris Johnson – che consideravano le proposte presentate troppo ‘soft’.

Deludendo poi tutti coloro che, in Gran Bretagna, chiedono un secondo referendum sull’accordo raggiunto per l’uscita del Paese dall’Unione, Theresa May ha dichiarato che non “cederà” alle richieste, perché farlo costituirebbe un “grave tradimento della democrazia”.

Secondo un sondaggio effettuato da YouGov per il Times, il 42% dei cittadini britannici sarebbe favorevole a consultazioni sull’accordo finale per la Brexit, mentre il 40%  sarebbe contrario.

Il Regno Unito dovrà lasciare l’Unione europea il 29 marzo 2019 ma i termini del divorzio devono ancora essere concordati e l’ipotesi di un cosiddetto “no-deal” è tutt’altro che tramontata.

Tags: area di libero scambiobrexitbruxellescapo negoziatoreChequersDowning Streetfree tradelondraMichel BarnierTheresa Mayunione europeaYouGov

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione