- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » “Gravi casi di sfruttamento dei lavoratori in Europa”. Agenzia Ue sui diritti: servono ispezioni più severe

“Gravi casi di sfruttamento dei lavoratori in Europa”. Agenzia Ue sui diritti: servono ispezioni più severe

L’ultimo rapporto del Fra sottolinea la gravità della situazione e la necessità di intervento. I settori più interessati sarebbero quello del cibo e delle costruzioni

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
5 Settembre 2018
in Cronaca, enindustry
Lavoratori nel settore della ristorazione

Lavoratori nel settore della ristorazione

Bruxelles – Il problema dello sfruttamento dei lavoratori è ancora ampiamente diffuso nell’Unione europea. È quanto viene affermato dall’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra) nel suo ultimo rapporto “Severe labour exploitation: workers moving within or into the European Union”. Le ispezioni sui luoghi di lavoro non avvengono o sono inaccurate, consentendo ai datori di lavoro di porre in essere situazioni di sfruttamento gravissime. La ricerca, che ha interessato Belgio, Italia, Francia, Olanda, Polonia, Portogallo e Regno Unito, si basa sulle interviste a circa 250 lavoratori sottoposti a sfruttamento sul posto di lavoro, provenienti da paesi Ue e extra Ue. Ciò che ne emerge è quanto mai preoccupante.

“È vergognoso che le persone come me vengano sfruttate quotidianamente sul posto di lavoro e che i datori di lavoro agiscano indiscriminatamente e senza alcun controllo”, ha affermato un commesso originario del Bangladesh che lavora in Portogallo. “Non hanno paura di alcuna conseguenza”, ha aggiunto. Più della metà degli intervistati non aveva mai assistito né aveva sentito parlare di ispezioni sul posto di lavoro; nel caso in cui queste avvenivano, i datori erano comunque avvertiti in anticipo, in modo tale da prepararsi alle visite.

Da un’altra intervista a un lavoratore polacco emerge come spesso siano presenti moduli compilati appositamente in vista delle ispezioni, in cui è indicata una giornata lavorativa di 8 ore, quando invece se ne lavorano 14. “Nel caso di controlli, dobbiamo mostrare questo modulo. Per questo motivo crediamo poco nella reale utilità delle ispezioni”.

Per eradicare il sistema, stando al rapporto, è essenziale compiere controlli senza avviso. “Lo sfruttamento deve essere eradicato, ed esistono i mezzi per farlo”, afferma il direttore di Fra, Michael O’Flaherty. “Le ispezioni sul lavoro svolgono un ruolo fondamentale nell’individuazione degli abusi. Per questo, gli Stati membri devono rafforzare le ispezioni”, che devono essere compiute “all’insaputa dei datori di lavoro, in modo tale da non consentire deroghe alla protezione dei diritti dei lavoratori”, attraverso una intensa collaborazione con ospedali e sindacati.

I principali settori in cui sono state rinvenute gravi forme di sfruttamento sono quelli delle costruzioni e dell’alimentare; oltre a ciò, Fra ritiene importante avviare controlli anche nell’ambito del lavoro domestico.

Per rendere più efficaci le ispezioni, gli Stati membri dovrebbero addestrare gli ispettori a individuare lo sfruttamento anche quando quest’ultimo non è palese. È essenziale, per l’Agenzia, il lavoro congiunto delle unità investigative degli ispettorati del lavoro e delle forze di polizia.

Tags: Agenzia dei diritti fondamentali Uediritti dei lavoratoriispezionilavoratoriluoghi di lavorosfruttamentosindacati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Economia

In Europa la carenza della manodopera è l’opportunità per avere migliori condizioni lavorative

15 Ottobre 2024
Un'Accademia per formare professionisti del fotovoltaico
Green Economy

A scuola di fotovoltaico: nasce l’Accademia solare europea

21 Giugno 2024
Politica

L’appello di sindacati e imprenditori europei: “Votare per l’Europa per garantire un futuro luminoso, insieme”

22 Maggio 2024
lgbtqi
Cronaca

Aumentano le molestie motivate dall’odio contro la comunità Lgbtqi+, l’allarme dell’Agenzia Ue dei diritti fondamentali

14 Maggio 2024
Economia

Dodici punti per l’Europa dei lavoratori

16 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione