- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue pensa a nuove sanzioni contro la Russia per l’attacco di Salisbury

L’Ue pensa a nuove sanzioni contro la Russia per l’attacco di Salisbury

Mercoledì, da Londra, è arrivata la condanna in contumacia di due russi, ritenuti responsabili dell’attacco ai danni dell'ex spia russa Skripal e di sua figlia

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
6 Settembre 2018
in Politica Estera

Bruxelles – I leader dell’Unione europea dovranno decidere se applicare nuove sanzioni alla Russia per l’attacco chimico di Salisbury, ha fatto sapere la Commissione Ue all’indomani delle imputazioni in contumacia, da parte britannica, di due russi ritenuti responsabili dell’attacco ai danni di un ex spia russa e di sua figlia.

Se approvate, le eventuali sanzioni contro la Federazione andrebbero a sommarsi a quelle introdotte nel 2014 – e rinnovate dall’Ue il 5 luglio 2018 per il settore finanziario, quello energetico, e quello della difesa – a seguito dell’annessione russa della Crimea.

La Commissione ha espresso il proprio pieno sostegno alle indagini di Londra, affermando di supportare la “ricerca dei britannici” della verità sui fatti di Salisbury, dato che “l’uso di armi tossiche e chimiche è completamente inaccettabile” e “minaccia la sicurezza del nostro suolo europeo”. L’Ue, ha aggiunto l’esecutivo comunitario, ha messo da tempo in cantiere misure atte a “contrastare queste minacce”.

I due presunti colpevoli dell’attacco con il gas nervino – quasi costato la vita all’ex spia russa Sergei Skripal e sua figlia Yulia – rispondono ai nomi di di Alexander Petrov and Ruslan Boshirov.

La polizia ha rilasciato le immagini delle telecamere di sicurezza dei due sospetti e ha ipotizzato che i due abbiano compiuto una missione di tre giorni che li ha portati da Mosca a Londra a Salisbury, dove avrebbero spruzzato il veleno sulla porta di Skripal prima di tornare a Mosca qualche ora dopo.

Secondo quanto riferito mercoledì dal primo ministro del Regno Unito Theresa May al parlamento britannico, i due sarebbero agenti del Gru (acronimo di Glavnoe razvedyvatel’noe upravlenie) , l’autorevole servizio segreto militare russo fondato negli anni ’20 del secolo scorso, del quale faceva parte anche Skripal.

Nel suo discorso alle camere, l’inquilina di Dowing Street ha dichiarato che “quasi certamente” l’attacco aveva ricevuto l’approvazione “all’esterno del Gru” a un livello “elevato” dello Stato russo.

In merito a responsabilità di alto livello nell’establishment russo, si è espresso anche il ministro dell’Interno britannico, che ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin “alla fine” è da ritenersi coinvolto in quanto “leader dello Stato” e responsabile dei servizi militari.

L’incaricato di affari russo a Londra è stato convocato presso l’ufficio Affari esteri britannico per chiedere che i responsabili vengano portati davanti alla giustizia.

Tuttavia, come già ripetutamente avvenuto dall’inizio della spy story, Mosca ha negato qualsiasi  coinvolgimento nell’attacco, dichiarando che i due nomi “non vogliono dire nulla”. “Non capisco il motivo per cui questo è stato fatto e che tipo di segnale la Gran Bretagna” stia cercando di “mandare”, ha detto il diplomatico russo Yuri Ushakov.

Skripal fu trovato il 4 marzo su una panchina pubblica nella città meridionale inglese, in stato di incoscienza, insieme a sua figlia Yulia. Dalle analisi successive risultò che entrambi avessero subito un avvelenamento da gas nervino.

Quando le prime accuse vennero mosse dalle autorità britanniche nei confronti della Russia, lo stesso Regno Unito, seguito da diversi Paesi europei, espulsero dal loro Paese diplomatici russi, o richiamarono i propri dalla Federazione. Nei mesi successivi la vicenda è stata motivo di attrito tra Mosca e i Paesi occidentali.

Tags: Alexander Petrovcommissione ueCrimeaDowing Streetfederazione russaGlavnoe razvedyvatel'noe upravlenieGran BretagnaRuslan BoshirovrussiaSalisburysanzioniSergei Skripalspy storyTheresa MayYulia Skripal

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

La pro europea Maia Sandu ha vinto al secondo turno le presidenziali in Moldova

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione