- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Weber cerca l’appoggio dei populisti per conquistare la Commissione europea

Weber cerca l’appoggio dei populisti per conquistare la Commissione europea

Il numero uno parlamentare del Ppe promette di incentrare la propria campagna elettorale sulla "questione identitaria" e non disdegna la vicinanza con Orban e Salvini. Toia (Pd): "Un errore storico e molto pericoloso"

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
7 Settembre 2018
in Politica

Bruxelles – Dopo l’ufficializzazione della propria discesa in campo per concorrere alla presidenza della prossima Commissione europea, il capogruppo del Ppe Manfred Weber vuole avvicinarsi al primo ministro ungherese Viktor Orbàn, al ministro italiano dell’Interno Matteo Salvini e altri leader non allineati a Bruxelles per garantirsi il successo.

Pur di avere il loro sostegno, Weber sembra essere disposto a spostare a destra l’asse del Ppe – al quale Orbàn appartiene – partendo, innanzitutto, dall’idea di mettere la “questione identitaria”, al centro “della campagna elettorale”, come dichiarato dal politico tedesco in un’intervista al la Stampa.

Il capogruppo del Ppe punta anche al sostegno della Lega di Salvini. Sebbene dichiari di preferire l’appoggio dei partiti pro-europeisti, definiti come “la base per il futuro”, oggi “l’ondata dei partiti populisti sarà ancora più forte”, spiega, facendo capire quanto – mutatis mutandis – il loro sostegno sia importante.

Guardando all’odierno panorama politico europeo, Weber dichiara di vedere “Salvini in Italia, Kaczynski in Polonia, i socialisti romeni, Orban… Il panorama è questo”. “Credo sia necessario – aggiunge poi – sederci a un tavolo e ascoltarci a vicenda. E poi trovare dei compromessi”. E conclude: “Francamente non credo sia così difficile”.

Weber non sembra preoccupato del fatto che il sostegno a Orbàn provochi più di un’alzata di sopracciglia nel Ppe, giusto ieri l’attuale della numero uno della Commissione Ue Jean-Claude  Juncker aveva espresso remore sul fatto che il primo ministro ungherese faccia parte del gruppo politico.

“Non dimentichiamoci una cosa – ha spiegato il politico tedesco in proposito –  il punto di partenza della Brexit è stata la decisione di Cameron di uscire dal Ppe. Ecco, io non voglio che ciò accada in altri Paesi. Io voglio tenere unita l’Europa”.

E poco importa, per Weber, che le forti politiche anti-immigrazione e riforme illiberali di Orbàn saranno oggetto della votazione del Parlamento europeo prevista per il 12 settembre, per determinare se contro l’Ungheria debba essere attivato l’articolo 7 del Trattato sul’Ue (che potrebbe privare il Paese del voto in seno al Consiglio).

“Il Parlamento Ue non deve andare oltre il proprio ruolo, non è una Corte di Giustizia” ha dichiarato il capogruppo del Partito popolare europeo. “Per questo – spiega –  sulla votazione, valuteremo la prossima settimana”, ammettendo però anche che il fatto che Orbàn appartenga al Ppe non dia “diritto ad alcuno sconto”.

E, per quanto riguarda le priorità dell’Ue del futuro secondo Weber, oltre alla questione identitaria, il politico tedesco parla di volere un’Europa “più forte nella difesa e nella politica estera, con un processo decisionale che privilegi gli accordi a maggioranza tra i governi rispetto all’unanimità”. Per l’immigrazione, infine, Weber evidenzia il fatto che sia il momento di passare dalle tante parole e fatti concreti, e, ammette, di “contare molto su Sebastian Kurz”, il primo ministro austriaco, del Ppe, e anche lui alleato con la destra estrema.

frontiera, guardia
Patrizia Toia

“Weber vuole portare il più grande gruppo del Parlamento europeo nelle braccia di Orban e Salvini e replicare su scala continentale all’alleanza con l’estrema destra sovranista al governo in Austria”. Commenta la capodelegazione del Pd a Strasburgo Patrizia Toia, secondo la quale “si tratta di un errore storico e molto pericoloso perché con la giustificazione di ‘europeizzare i sovranisti’ spalanca le porte a quelli che vogliono sfasciare l’Unione europea”.

Secondo Toia “se non vogliamo tornare all’Europa del 1915, quella che ha in mente il cancelliere di Vienna Kurz quando propone di dare il passaporto austriaco agli altoatesini italiani, dobbiamo creare una grande coalizione europeista di tutte le forze progressiste, democratiche e liberali e possibilmente alle elezioni europee di maggio dell’anno prossimo presentare un candidato unico per la presidenza della Commissione europea, che non potrà che provenire dal gruppo più grande e progressista, cioè dalla famiglia Socialista e Democratica”.

Tags: article 7budapestcommissione europeacorte di giustiziaJean-Claude Junckermanfred weberpatrizia toiaprocedura di infrazioneungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione