- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Copyright, la Fieg “chiama” gli eurodeputati italiani: dite sì al giusto compenso

Copyright, la Fieg “chiama” gli eurodeputati italiani: dite sì al giusto compenso

Domani battaglia Strasburgo contro i giganti del web. Tajani: nessun attacco a Wikipedia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Settembre 2018
in Politica
Copyright

Copyright (foto tratta da http://www.hiscox.co.uk)

Bruxelles – Settantadue fototessere con altrettanti sorrisi in bella evidenza. Sono quelli della pattuglia degli europarlamentari italiani a cui oggi la Fieg (Federazione italiana editori giornali) ha rivolto un appello-invito pubblicato a tutta pagina su diversi quotidiani: approvate la direttiva europea sul copyright.

 L’articolo 11 della direttiva sarà al voto domani a Strasburgo dove si preannuncia comunque un voto storico. La stampa di mezza Europa è mobilitata per richiedere che domani, dopo che un primo voto è stato rimandato, l’Europarlamento approvi i cosiddetti diritti connessi che dovrebbero costringere i ‘giganti di Internet’, come Google e Facebook, a pagare una remunerazione per l’utilizzo sulle loro piattaforme di contenuti prodotti dai media tradizionali.

 Gli editori italiani chiedono quindi ai parlamentari di scegliere per la libertà di stampa e per tutelare il lavoro delle aziende e dei giornalisti. “Domani a Strasburgo – è scritto nel comunicato – vi chiediamo di votare sì all’articolo 11 della direttiva sul copyright per garantire un giusto compenso a giornalisti ed editori per la distribuzione dei loro contenuti su Internet”.

 Che la posta in gioco sia molto alta lo si capisce anche dalle reazioni della politica. Particolarmente netta la posizione del presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, che esclude qualsiasi tipo di “minaccia a Wikipedia”. “Mi pare inaccettabile le pressioni che stiamo subendo con migliaia e migliaia di mail che vengono chissà da dove, alcune anche fuori dall’Ue, per condizionare il voto dei deputati – ha detto Tajani – i deputati devono essere liberi”.

 Per l’esponente di Forza Italia “va fatta chiarezza, perché non c’è nessuna minaccia a Wikipedia, non c’è nessuna minaccia alla libertà nel testo che viene votato dal Parlamento, anzi c’è una richiesta di dare delle regole chiare per garantire la libertà, per garantire l’identità europea, per garantire il prodotto europeo” e anche “i consumatori che devono avere notizie certe, non fake news”.

Più articolata la posizione dei Cinquestelle che vincolano il loro sì alla riforma all’approvazione di due emendamenti considerati “salva web” e contro la censura della Rete”. Per i grillini “la soluzione è far pagare le giuste tasse ai colossi del web, abolendo i paradisi fiscali presenti in Europa, e applicare in modo puntuale la normativa antitrust. Altro che censura di Internet…”.

 Domani quindi il voto, ma intanto anche dall’Italia un volto noto della musica leggera, da ieri anche presidente della Siae (la società italiana degli autori e degli editori, ndr) come Mogol, lascia intendere l’aria che tira: “Domani a Strasburgo sarà la guerra tra i  soldi e la cultura. Speriamo che vinca la cultura”, afferma il paroliere di Lucio Battisti. Che sull’esito finale della partita non si pronuncia: “La partita resta più che mai aperta. Lo status quo andrebbe a beneficio di una sola categoria: i giganti  del web, che continuerebbero a lucrare su autori e creatori senza riconoscere loro il giusto compenso”.

Tags: copyrightdirettivafieggiganti del webitaliaMogolparlamento europeostrasburgo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione