- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: ospedale cattolico non può licenziare un dipendente che divorzia

Corte Ue: ospedale cattolico non può licenziare un dipendente che divorzia

Secondo i giudici del Lussemburgo: "il requisito per un primario cattolico di rispettare il carattere sacro e indissolubile del matrimonio... non sembra costituire un requisito professionale essenziale, legittimo e giustificato"

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
11 Settembre 2018
in Cronaca

Bruxelles – Scienza e religione, si sa, difficilmente vanno d’accordo e il sempiterno dilemma su quale, tra le due, possegga la verità è tuttora per alcuni oggetto di disputa.

In questo caso, però, la controversia riguarda vicende molto terrene, e, a dirimerla è intervenuta la Corte di Giustizia europea. Interpellati da un tribunale tedesco infatti, i giudici del Lussemburgo hanno dichiarato l’11 settembre che  il licenziamento, da parte di un ospedale cattolico, di un primario cattolico “reo” di aver contratto un secondo matrimonio, senza aver avuto l’annullamento del primo dalle istituzioni cattoliche, “costituisce una discriminazione fondata sulla religione”.

La vicenda riguarda il signor JQ, che ha lavorato in qualità di primario del reparto di medicina interna di un ospedale gestito dall’IR, una società tedesca soggetta alla vigilanza dell’Arcivescovo cattolico della città di Colonia.

L’IR, quando ha avuto notizia del fatto che JQ, dopo il divorzio dalla prima moglie con la quale era sposato con rito cattolico, si era risposato civilmente, senza previo annullamento del matrimonio, lo ha licenziato. La motivazione, secondo l’IR, sarebbe che il primario, contraendo un matrimonio nullo per il diritto canonico, sarebbe in tal modo gravemente venuto meno agli obblighi derivanti dal contratto di lavoro.

Tale contratto, infatti, prevede che la conclusione di un matrimonio invalido secondo il diritto canonico da parte di un lavoratore cattolico con funzioni direttive, costituisca “una grave violazione degli obblighi di lealtà e giustifichi pertanto il suo licenziamento”.

JQ ha contestato il suo licenziamento dinanzi ai giudici del lavoro tedeschi sostenendo che il suo secondo matrimonio non costituiva un motivo valido per il licenziamento – e che la struttura, terminando il rapporto lavorativo, avrebbe violato il principio di parità di trattamento.

I giudici federali del lavoro tedeschi hanno quindi chiesto lumi alla Corte di giustizia dell’Ue, per interpretare la direttiva sulla parità di trattamento, che vieta che un lavoratore sia discriminato in funzione della sua religione.

Con la sentenza di oggi, la corte ha stabilito che “il requisito per un primario cattolico di rispettare il carattere sacro e indissolubile del matrimonio secondo la concezione della Chiesa cattolica non sembra costituire un requisito professionale essenziale, legittimo e giustificato”.

Nonostante questo, secondo i giudici lussemburghesi le circostanze vanno verificate ulteriormente dalla corte o dal tribunale del lavoro nazionale.

Tags: cattolicochiesacorte di giustizia dell'Unione europeadirittogermaniagiudici del lussemburgoistituzioni ecclesiastichelavoroospedale cattolico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione