- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La sconfitta di Orbàn spacca il governo del cambiamento

La sconfitta di Orbàn spacca il governo del cambiamento

M5S e Lega si dividono. Forza Italia con il premier ungherese. Il Pd esulta e rilancia: ora tocca a Conte

Angelo Di Silvio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AngeloDiSilvio3" target="_blank">@AngeloDiSilvio3</a> di Angelo Di Silvio @AngeloDiSilvio3
12 Settembre 2018
in Politica
Viktor Orban Matteo Salvini

Roma – Quattrocentoquarantotto indici puntati contro Viktor Orbàn sanzionano il premier ungherese e il suo governo reo di non rispettare lo Stato di diritto. E in Italia, dove il controverso leader magiaro è stato appena ricevuto con tutti gli onori dal ministro dell’Interno e vicepremier, Matteo Salvini, la politica si divide in due tifoserie. Con una postilla non da poco, e cioè: la procedura prevista dall’articolo 7 del Trattato in caso di violazione dei diritti fondamentali come democrazia, Stato di diritto e diritti umani ha spaccato la coalizione che attualmente governa il Paese. La Lega (con Forza Italia e Fratelli d’Italia, in una riedizione del centrodestra che fu), si è pronunciata “senza se e senza ma” a favore di Orbàn, il Movimento Cinquestelle ha invece contro, seppure dopo un discreto travaglio.

Proprio i grillini sono stati gli unici all’interno del gruppo Efdd a votare in favore delle sanzioni all’Ungheria di Viktor Orban mentre gli europarlamentari della Lega, insieme a tutti gli altri componenti del gruppo Enf, hanno votato contro. E’ quanto si rileva dall’analisi dei voti espressi dall’assemblea di Strasburgo. La maggioranza del Ppe ha invece votato a favore.
Solo 59 i contrari, tra cui Forza Italia, e 28 gli astenuti.

Esulta ovviamente l’opposizione di centrosinistra che anzi mette il dito nelle incongruenze dell’alleanza pro-Orbàn: come può Berlusconi, pilastro del Ppe, appoggiare la linea della Lega senza sconfessare i valori cardine dell’Unione Europea? E ancora: in omaggio a quale tatticismo il Cavaliere si (ri)lancia con Salvini che a Roma governa con i grillini? Dalle parti del governo del cambiamento si affrettano a precisare che la risoluzione Sargentini non influirà né sui rapporti tra partner contraenti il Contratto, né sulle alleanze future.

Sul fronte delle reazioni tutto va secondo copione. A partire da Matteo Salvini. “L’Ungheria non cederà a questo ricatto e proteggerà i propri confini’. Tutta la mia vicinanza. No alle
sanzioni, no a processi a un governo liberamente eletto”, scrive il vicepremier su Facebook. Segue pittoresco presidio di Giorgia Meloni all’ambasciata ungherese per testimoniare la vicinanza di Fratelli d’Italia alla lotta degli ungheresi “contro i Soviet della Ue” e si chiude con Forza Italia nel cui voto contro le sanzioni pesa enormemente l’amicizia personale tra Silvio Berlusconi e il premier di Budapest. “E’ una pessima notizia che finirà per danneggiare l’Europa”, dice Licia Ronzulli, senatrice di Fi vicinissima al Cavaliere.

Sul fronte opposto il segretario del Partito democratico, Maurizio Martina festeggia “il Parlamento europeo che oggi dà una lezione a Orban” mentre Laura Boldrini, ex presidente della Camera investe direttamente il premier Giuseppe Conte: “Ora la parola ai capi di governo (che dovranno decidere sulle sanzioni, ndr): che posizione assumerà Giuseppe Conte sull’amico di Salvini? Prima la democrazia o prima Orbàn?”.

Tags: europarlamentogiuseppe conteitalialegam5sMaurizio MartinareazionisanzioniSilvio Berlusconiungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione