- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: vendere carte Sim con servizi a pagamento preimpostati e nascosti è “sleale”

Corte Ue: vendere carte Sim con servizi a pagamento preimpostati e nascosti è “sleale”

Se il consumatore non viene previamente informato, le compagnie telefoniche possono essere soggette a sanzioni

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
13 Settembre 2018
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – Quando si acquista una carta Sim senza venire informati dei servizi a pagamento preimpostati e previamente attivati in essa, non potendo ritenere di aver liberamente scelto la fornitura di tali servizi, la compagnia telefonica compie una “pratica commerciale aggressiva sleale”. È quanto ha stabilito la Corte di giustizia europea con la sentenza odierna, dichiarando che la richiesta di un servizio telefonico debba consistere in una scelta libera da parte del consumatore. È irrilevante che l’utilizzo dei servizi abbia potuto richiedere un’azione consapevole da parte del consumatore, come è irrilevante che il consumatore abbia avuto la possibilità di far disattivare o di disattivare egli stesso tali servizi.

La Corte Ue ha affermato che “non è evidente che un acquirente medio di carte Sim possa essere consapevole del fatto che tali carte contengano servizi preimpostati e previamente attivati, atti a generare costi aggiuntivi”, o del fatto che alcune applicazioni o l’apparecchio stesso possano connettersi a Internet a sua insaputa, né che il soggetto abbia una competenza tecnica sufficiente per disattivare tali servizi o tali connessioni automatiche sul suo apparecchio. Condotte come quelle contestate agli operatori di telefonia costituiscono una “fornitura non richiesta” e, quindi, ai sensi della direttiva sulle pratiche commerciali sleali, “una pratica sleale” e in ogni caso aggressiva.

La vicenda è scaturita dalle ammende inflitte dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), nel 2012, alle società Wind Telecomunicazioni (ora Wind Tre) e Vodafone Omnitel (ora Vodafone Italia) per aver commercializzato carte Sim sulle quali erano preimpostati servizi di navigazione Internet e di segreteria telefonica, i cui costi venivano addebitati all’utente se quest’ultimo non ne richiedeva espressamente la disattivazione.

Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (Italia) ha annullato i provvedimenti dell’Agcm, dichiarando che tali sanzioni rientravano nella competenza di un’altra autorità, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). Successivamente il Consiglio di Stato, con sentenza del 2016, ha dichiarato che la competenza a sanzionare la violazione degli obblighi informativi nel settore delle comunicazioni elettroniche appartiene all’Agcom. Il Consiglio si è interrogato, però, sulla compatibilità con il diritto dell’Unione di tale interpretazione. Ha quindi deciso di sottoporre alla Corte di giustizia europea il caso. In particolare, ha chiesto alla Corte se la condotta in parola degli operatori di telecomunicazioni possa essere qualificata come “fornitura non richiesta” o, più in generale, come “pratica commerciale aggressiva”, ai sensi della direttiva sulle pratiche commerciali sleali. La Corte, oggi, ha dichiarato che la condotta rientra, appunto, nella fattispecie di “fornitura non richiesta”.

Tags: 2018agcmagcomcarta simcompagnie telefonicheCorte di giustia Uediritti del consumatoresentenzaservizi preimpostativodafoneWind

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Cronaca

Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Stabilimento Intel a Rio Rancho, New Mexico [Foto: Khlnmusa, Wikimedia Commons]
Digital

La Corte di giustizia Ue cancella la maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

24 Ottobre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione