- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Lite su conti, spread e bilancio, il giovedì nero tra l’Italia e l’Europa

Lite su conti, spread e bilancio, il giovedì nero tra l’Italia e l’Europa

Moscovici attacca i sovranisti, Salvini e Di Maio rispondono: Taci. Draghi: Danni dalle parole del governo italiano

Angelo Di Silvio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AngeloDiSilvio3" target="_blank">@AngeloDiSilvio3</a> di Angelo Di Silvio @AngeloDiSilvio3
13 Settembre 2018
in Politica
Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria (destra), con il presidente della Bce, Mario Draghi, durante l'Eurogruppo

Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria (destra), con il presidente della Bce, Mario Draghi, durante l'Eurogruppo

Roma – Se sia stata soltanto una giornata storta, quella di oggi, tra il governo italiano e l’Europa lo si capirà nelle prossime ore. Per ora restano la pesante censura del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, le dure parole del commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Pierre Moscovici e gli impegnativi moniti del collega al Bilancio e alle risorse umane, Gunther Oettinger.

Tre fronti aperti per il governo gialloverde che continua nel suo ‘corpo a corpo’ con Bruxelles proprio nelle stesse ore in cui, con la legge di Bilancio alle viste, si inseguono voci (e successive rassicurazioni e smentite) di dimissioni per il  ministro dell’Economia Giovanni Tria.

Il sasso nello stagno lo getta per primo il commissario francese che all’Italia chiede apertamente “una legge di bilancio credibile”, additando Roma come “un problema” in l’Europa. Poi, in un parallelo storico che risulterà forse poco felice, Moscovici si lamenta del clima attuale in Europa “che assomiglia molto agli anni ’30. Certo  – dice – non dobbiamo esagerare, chiaramente non c’e’ Hitler, forse dei piccoli Mussolini…”.

Apriti cielo! Tanto basta per scatenare la polemica con il governo italiano e provocare nel giro di poche ore la reazione piccatissima di Luigi Di Maio e Matteo Salvini. I due vicepremier rispondono per le rime. “L’atteggiamento da parte di alcuni commissari europei è inaccettabile  – dice il grillino – è veramente insopportabile. Dall’alto della loro Commissione europea si permettono di dire che in Italia coi sono tanti piccoli Mussolini, non si devono permettere”. Più roboante il leghisita (che oggi sbarca sulla copertina di Time come il nuovo volto dell’Europa) che invita Moscovici “a sciacquarsi la bocca prima di insultare l’Italia e gli italiani”.  La tempesta perfetta insomma.

Ma sono anche altre le parole che fanno scattare l’allarme a Roma (dove per esempio slitta il decreto su Genova che il Cdm affronta soltanto in via preliminare). Quelle, per esempio, del capo della Banca centrale europea, Mario Draghi che va giù pesantissimo. “Negli ultimi mesi – dice – le parole sono cambiate molte volte e quello che ora aspettiamo sono i fatti, principalmente la legge di bilancio e la successiva discussione parlamentare”. “Purtroppo – aggiunge- abbiamo visto che le parole hanno fatto alcuni danni, i tassi sono saliti, per le famiglie e le imprese” anche se “tutto ciò non ha contagiato granché altri paesi dell’Eurozona, rimane un episodio principalmente italiano”.

A chiudere il cerchio gli ammonimenti del commissario al Bilancio e alle risorse umane, Gunther Oettinger, protagonista di una faticosa audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato riunite per l’occasione. “Non sono stupido – arriva a dire Oettinger – pretendo il vostro rispetto”. I parlamentari si sentono dire, parola più, parola meno “che vorremmo che anche l’Italia rispettasse il tetto del 3% nel rapporto deficit-pil, e quanto al debito non credo sia una buona cosa farlo salire ancora”. Lo stile ruvido del commissario tedesco non aiuta e per paradosso mette d’accordo tutti, maggioranza e opposizione: “Inaccettabile eurocrate marziano” per i grillini, “macellaio sociale” per la destra di Fratelli d’Italia, lo stesso Claudio Borghi, presidente leghista della Bilancio della Camera, si lascia scappare, chiudendo l’audizione che “questi sono gli incontri che fanno amare l’Europa”. Un gioco di parole, anche questo.

Tags: bilanciocommissione ueGunther OettingerLuigi Di Maiomario draghiMatteo SalviniPierre MoscoviciTime

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Economia

Corte dei Conti: “Per l’inflazione l’Ue rischia di perdere fino al 13 per cento del suo bilancio entro il 2025”

10 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione