- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Di Maio e il bilancio europeo: i conti che non tornano

Di Maio e il bilancio europeo: i conti che non tornano

FISE di FISE
14 Settembre 2018
in Editoriali
Luigi Di Maio

Luigi Di Maio

Di Tommaso Meo

“Noi siamo pronti a tagliare i fondi che diamo all’Unione europea. Vogliono 20 miliardi dei cittadini italiani? Dimostrino di meritarseli e si prendano carico di un problema che non possiamo più affrontare da soli. I confini dell’Italia sono i confini dell’Europa”. Lugi Di Maio, 24 agosto 2018.

In un post del 24 agosto, pubblicato sulla sua pagina Facebook, il Ministro dello Sviluppo economico e vicepremier Luigi Di Maio ha attaccato l’Unione europea, rea di non trovare una soluzione per la redistribuzione dei migranti della nave Diciotti e minacciando di tagliare il contributo italiano al bilancio Ue.

Di Maio parla di 20 miliardi di Euro che l’Italia verserebbe annualmente, chiedendo agli eurocrati di meritarsi quei soldi interessandosi alla situazione italiana.

Il significato dell’affermazione di Di Maio – e cioè la questione migranti sulla quale l’Ue lascerebbe sola l’Italia – non è certo un tema secondario, ma qui scegliamo di concentrarci sulla cifra che riporta il ministro: 20 miliardi. L’Italia dà ogni anno 20 miliardi di euro all’Ue? Di Maio ne sembra convito e non è la prima volta che cita questo numero (e neanche è l’unico politico a farlo). Già a dicembre 2017 il capo politico del M5S aveva detto che: “Siamo un Paese fondatore e diamo 20 miliardi di euro ogni anno e ce ne rientrano solo 12”.

Il numero però è gonfiato non di poco: secondo i dati riportati dal sito della Commissione europea nel 2017 l’Italia ha versato 12 miliardi di euro, a fronte di un ritorno di quasi 10 miliardi. Il contributo netto al bilancio è così poco più di 2 miliardi di euro. Dal 2014 al 2016 il contributo comunitario italiano è stato leggermente più alto, intorno ai 14 miliardi, comunque distante dai 20 di cui parla Di Maio. La bilancia tra quanto l’Italia dà all’Europa e quanto le viene concesso è in negativo di 2,8 miliardi in media l’anno. Disavanzo che, c’è da dire, sarebbe minore se l’Italia non fosse uno degli Stati che peggio riescono a gestire i contributi europei per la coesione, di fatto bruciando milioni di Euro stanziati per il nostro paese.

Detto ciò, potrebbe l’Italia, anche volendo, bloccare i suoi contributi all’Ue come extrema ratio porre un veto sul bilancio? Anche in questo caso la questione è più complicata di come la dipinge Di Maio. I pagamenti a cui l’Italia è tenuta sono mensili, in base alle necessità dell’Unione, e anche un minimo ritardo di uno di questi comporterebbe una multa salata. Un’interruzione totale e unilaterale dei pagamenti non si è mai verificata, ma aprirebbe una procedura di infrazione per il nostro Paese davanti alla Corte di giustizia europea.

Altra questione sarebbe boicottare la proposta di bilancio pluriennale 2021-2027 che la Commissione vorrebbe approvare prima delle elezioni europee del prossimo maggio, ma che verosimilmente slitterà al 2020. Per l’approvazione serve l’unanimità e qui un veto può esserci, ma taglierebbe fuori l’Italia dai negoziati sulla ripartizione di alcuni fondi di nostro interesse, e comunque non potrà probabilmente essere fatto valere prima di alcuni mesi. Sul campo resta un dato ingigantito per attaccare l’Ue, promettendo contromisure inapplicabili in tempi brevi e comunque difficilmente realizzabili.

Intanto, il mese il bonifico mensile all’Unione è partito, puntuale come sempre.

Tags: bilancioContributi UeDiciottiLuigi Di Maiomigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione