- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Maros Sefcovic è il (primo) candidato dei socialdemocratici europei per la Commissione Ue

Maros Sefcovic è il (primo) candidato dei socialdemocratici europei per la Commissione Ue

L'attuale commissario per l'Unione energetica, 52 anni, è il primo nome del Pse per le elezioni di fine maggio. Già la bozz di programma: rilancio dell'industria, più equità, più Europa. E meno populismo. Subito scintille con Salvini

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Settembre 2018
in Politica
Maros Sefcovic, commissario per l'Unione energetica e vicepresidente della Commissioen Ue. E' candidato alla guida dell'esecutivo comunitario per il Pse

Maros Sefcovic, commissario per l'Unione energetica e vicepresidente della Commissioen Ue. E' candidato alla guida dell'esecutivo comunitario per il Pse

Bruxelles – Dopo i Popolari (Ppe), anche i socialdemocratici europei (Pse) hanno un loro primo candidato ufficiale per la guida della prossima Commissione Ue. Maros Sefcovic, attuale commissario per l’Unione dell’energia e già responsabile per i rapporti inter-istituzionali per la Commissione Barroso II, annuncia di voler correre per le elezioni di maggio. E’ il primo concorrente ufficiale di Manfred Weber, candidato del centrodestra europeo.

Volto noto in patria (Slovacchia) e nome conosciuto a Bruxelles, resta da capire quanto conosciuto sia negli Stati membri e quanti consensi saprà attrarre in giro per l’Europa. Lui ci prova, forte delle scommesse già vinte. La prima, quella di essere stato parte di cambiamenti importanti, storici, nel suo Paese e fuori. Proviene da un ex Paese comunista, una volta vicino, troppo vicino a Mosca. E’ un uomo dell’est, espressione di un est meno scettico sull’Europa.

La Slovacchia ha adottato la moneta unica, è fuori dal gruppo di Vysegrad che tanto lavora alla ‘contro-rivoluzione’ comunitaria. L’attuale governo di Bratislava frena sull’immigrazione, ma nel complesso non si è mai distinto per i tentativi disgregativi.

Una carriera diplomatica, ambasciatore presso l’Ue dal 2004 al 2009, poi il passaggio in Commissione. “Non avrei mai immaginato che l’Europa sarebbe potuta essere libera, e che avrei lavorato per lei”. Le parole di Sefcovic sono un elogio al progetto comunitario. Che intende rilanciare. “Dobbiamo smetterla di pensare in termini di nord-sud, est-ovest”. In questo ricalca il suo sfidante del Ppe. Anche lui ha promesso di ridurre distanze e differenze. Sefcovic promette di lavorare per tutti. Perché , spiega, “dobbiamo farcela da soli, perché non possiamo fare affidamento in nessun altro”.

Ricorda i tempi di “incertezze” che attraversano l’Europa, legate alle incognite in chiave internazionale. Alleanze di lungo corso date per scontate che scontate non sono più. Un riferimento agli Stati Uniti di Donald Trump, e pure alla Turchia di Recep Tayip Erdogan. In chiave economica, un riferimento alla trasformazione del mercato del lavoro. “Parlo dell’incertezza legata anche all’automazione”.

Lanciando la sua personale campagna elettorale Sefcovic promette un’agenda sociale. “I benefici della globalizzazione non sono distribuiti in modo equo”, lamenta. Lascia intendere quindi che si farà promotore di diritti dei lavoratori. Allo stesso tempo “voglio una grande strategia industriale”, che il candidato del Pse pensa di costruire su “partenariati pubblico-privati”.

Ma la grande sfida, quella vera, è strappare gli elettori di tutta Europa dalla grinfie di populisti e destra estrema. “Quello che mi preoccupa maggiormente sono le false promesse. Dappertutto in Europa vengono offerte visioni semplicistiche, populisti e razzisti sfruttano le paure, e giocano col fuoco per distruggere l’Europa”. In questo Sefcovic si distingue già dal suo concorrente, che invece a questi potenziali incendiari strizza l’occhio.

Sefcovic invece ha altre intenzioni. Riconosce che l’Italia fa paura. “Siamo tutti preoccupati” dal nuovo corso tricolore. “Dobbiamo assicurarci che in futuro l’Italia torni a essere di nuovo il grande Paese del G7 fortemente pro-Ue” che fu. Riferimenti al vicepremier Matteo Salvini, che ribatte. “Adesso – scrive il leader leghista su Facebook – si interessano a noi ma per anni gli euroburocrati hanno ignorato le richieste d’aiuto del nostro paese per fermare gli sbarchi e ci hanno rifilato 700mila immigrati. Farebbero meglio a chiedere scusa e a tacere”

Tags: commissione europeaelezioni europee 2019Maros SefcovicPartito socialista europeoPsespitzenkandidatUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione